Crisi: disoccupazione e sospensione nella Regione Piemonte
L'INPS, con il messaggio n. 15263 dl 3 luglio 2009, ha reso noto che, in assenza del decreto attuativo e delle convenzioni con gli enti bilaterali, le domande di disoccupazione in deroga, in caso di sospensione dell'attività, verranno respinte e non ...
Abruzzo: estese le agevolazioni per il sisma
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'Ordinanza 25/06/2009 n.3784, intervenendo nuovamente in merito al Sisma che ha colpito il 6 aprile u.s. i territori della regione Abruzzo, ha disposto tra le altre cose che a decorrere dal 1° luglio 2009 ...
Licenziamento: la "giustificatezza" non è giusta causa né giustificato motivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14835 del 24 giugno 2009, ha stabilito che la nozione di "giustificatezza" non coincide con quelle di giusta causa o giustificato motivo del licenziamento, ma rileva solo ai fini del mancato riconoscimento dell'indennità ...
INPS: coltivatori, contributi obbligatori per il 2009
L'INPS con la circolare n. 84 del 6 Luglio 2009 ha reso noti i contributi obbligatori dovuti per l'anno 2009 per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali.
Il mancato versamento delle ritenute all'INPS può essere reato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20255 del 14 maggio 2009, ha stabilito che il mancato versamento delle ritenute all'INPS è reato se si prova il materiale esborso delle retribuzioni.
Rivalutazione delle prestazioni economiche nei settori agricoltura e industria 2009
L'INAIL con la delibera 27/04/2009 n.79, ha disposto la rivalutazione a decorrere dal 1° luglio 2009 delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, marittimi e per i medici esposti ...
Il committente può essere responsabile per l'infortunio del dipendente dell'appaltatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25946 del 19 giugno 2009, ha stabilito che, nel caso in cui l'appaltatore ometta di adottare le misure di prevenzione prescritte ed il committente sia in grado di accorgersi facilmente dell'inadeguatezza delle ...
Il licenziamento deve essere congruo rispetto al fatto contestato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14596 del 22 giugno 2009, ha stabilito che nel criterio di proporzionalità della sanzione (licenziamento) deve rientrare anche la valutazione del complessivo comportamento del lavoratore e del contesto nel ...
Sisma Abruzzo: ripresa adempimenti e versamenti
L'Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 31/E del 2 luglio 2009 ha fornito chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti delle ritenute da parte dei sostituti di imposta che alla data del 6 aprile 2009 avevano il domicilio fiscale ...
Turismo: obbligatoria l'iscrizione degli apprendisti nei fondi di assistenza sanitaria integrativa
Il Fondo EST, con la circolare n. 7 del 26/06/2009, facendo seguito all'obbligo previsto dal CCNL turismo del 27/07/2009, di iscrivere tutti gli apprendisti ai fondi di assistenza sanitaria integrativa dal 1° luglio 2009, ha fornito le istruzioni operative ...
Videoterminali: non sempre l'azienda è responsabile per i danni alla vista
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14842 del 24 giugno 2009, ha stabilito che l'azienda non è tenuta a risarcire i danni alla vista del dipendente addetto al videoterminale se riesce a provare che il tipo di attività, nonostante sia svolta ...
Tempotuta e orario di lavoro
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, rispondendo ad un quesito riguardante la computabilità del tempo di vestizione e svestizione del lavoratore, con il parere n. 2 del 30 giugno 2009, ha chiarito che se il lavoratore è obbligato dal contratto ...