L'assegno divorzile in unica soluzione fa perdere il diritto alla pensione a favore dei superstiti
L'INPS, con il messaggio n. 16106 del 15 luglio 2009, ha precisato che nel caso in cui il coniuge riceva l'assegno divorzile in un'unica soluzione, anziché periodicamente, viene meno qualunque diritto della parte che lo ricevuto a proporre ulteriori ...
Gli approfondimenti di LF: ultimi chiarimenti sul lavoro occasionale accessorio
A seguito del recente intervento normativo in materia di lavoro occasionale di tipo accessorio (art. 7-ter, D.L. n. 5/2009, Legge n. 33/2009) l'Inps, con la circolare n. 88/2009, ha inteso fare il punto della situazione al fine di dare piena operatività ...
TFR garantito anche in caso di fallimento del datore
L'Inps, con messaggio n. 15687 del 8 luglio 2009, nel fornire istruzioni in merito alla liquidazione delle prestazioni a carico del Fondo di Tesoreria nel caso di fallimento del datore di lavoro, riprende le disposizioni contenute nella sua circolare ...
Inpgi: cumulabilità pensione e redditi di lavoro
L'Inpgi, con comunicato del 13 luglio 2009, rende noto che sono entrate in vigore con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2009 le norme che permetteranno ai giornalisti in pensione con meno di 65 anni di cumulare fino a circa 900 euro netti al mese senza ...
Studi professionali: al via le domande per il bando sulla formazione
Fondoprofessioni, con l'avviso 02/09, ha ricordato che dal 15 luglio 2009 possono essere inviate le domande per i corsi di formazione individuali per datori di lavoro e lavoratori dipendenti degli studi professionali.
Licenziamento: la giusta causa richiede giudizi di valore in sede applicativa
La Corte di Cassazione con la sentenza 17/06/2009 n.14066 ha deciso che la nozione di giusta causa di licenziamento contenuta nell'art. 1 della L. 604/66 ha carattere elastico con la conseguenza che davanti al giudice di merito richiede giudizi di valore.
Tempo determinato: è incostituzionale la sanatoria ex art. 4-bis del D.Lgs. n. 368/2001
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 214 dell'8 luglio 2009, ha sancito l'incostituzionalità dell'art. 4 -bis del D.Lgs. n. 368/2001 sulla sanatoria sui contratti a termine illegittimi.
In G.U. il decreto che approva la riduzione dei tassi di tariffa per l'autotrasporto
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.161/2009 il DM 30/03/2009 che approva la delibera INAIL 04/03/2009 n.48, con la quale è stata disposta la riduzione dei tassi di tariffa per l'autotrasporto per le voci 9121 e 9123 della gestione industria, ...
TFR: coefficiente rivalutazione giugno 2009
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2009 - 14 luglio 2009, è stato fissato nel 1,196097% (comunicato ISTAT). L'indice di luglio sarà diffuso il 12 agosto in base al calendario ...
Malattia e infortunio sul lavoro: Convenzione INPS - INAIL
L'INPS, con la circolare n. 91 del 10 luglio 2009, ha reso noti i contenuti della convenzione stipulata con l'INAIL (v. anche circolare INAIL n. 38/2009) per l'erogazione dell'indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da ...
Lavoro occasionale accessorio: ampliamento ambito applicativo
L'Inail con nota n. 7115 del 10 luglio 2009, ha informato le proprie strutture centrali e periferiche delle disposizioni contenute nella circolare Inps n. 88/2009, concernente l'ampliamento dell'ambito applicativo del lavoro occasionale accessorio.
Obbligo di fedeltà e attività contro l'azienda
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18/06/2009 n.14176, ha deciso che può essere legittimamente licenziato il dipendente che svolge l'attività di legale contro l'azienda poiché il comportamento viola l'obbligo di fedeltà.