Giornalisti: è applicabile la procedura per la riduzione del personale ex L. 223/1991
Il Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, con l'ordinanza del 26 maggio 2009, ha sancito il principio per cui la procedura di riduzione del personale, prevista dalla L. n. 223/1991, è applicabile anche al settore giornalistico.
Legittimo il mancato computo del periodo di formazione ai fini degli scatti di anzianità
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11934 del 22 maggio 2009, ha stabilito che il mancato computo del periodo di formazione e lavoro ai fini degli scatti di anzianità è legittimo.
Licenziamenti: la mancata impugnazione nei termini impedisce il risarcimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10235 del 4 maggio 2009, ha stabilito che il lavoratore che non impugna il licenziamento entro il termine di decadenza di 60 giorni non può ottenere in giudizio l'illegittimità del recesso ed il conseguente ...
Previdenza: è evasione la mancata presentazione del DM/10
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12535 del 28 maggio 2009, ha stabilito che il mancato adempimento dell'obbligazione contributiva, conseguente all'omessa presentazione del modello DM/10, integra gli estremi del reato di evasione e non la semplice ...
Sciopero: illegittima la sostituzione con lavoratori di qualifica superiore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12811 del 3 giugno 2009, ha stabilito che il datore di lavoro non può sostituire il dipendente che esercita il diritto di sciopero con altro lavoratore di qualifica superiore.
La detenzione non giustifica di per sé il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12271 dell'1 giugno 2009, ha stabilito che la carcerazione preventiva o esecutiva per fatti estranei allo svolgimento del rapporto di lavoro non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma è un ...
Nullo il patto di prova se non si indicano le mansioni
La Cassazione, con sentenza n. 11722 del 20 maggio 2009, ha respinto il ricorso di un magazziniere che sosteneva l'invalidità del patto di prova apposto al suo contratto di lavoro perché l'indicazione delle mansioni non era sufficientemente specifica, ...
Subordinazione: si valuta l'incarico e le caratteristiche dell'impresa
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14/05/2009 n.11207, ha deciso che ai fini della distinzione tra rapporto di lavoro autonomo e subordinato, il requisito della subordinazione, non può essere valutato in astratto, ma deve essere apprezzato in concreto, ...
Appalto illecito se gestito in concreto dall'appaltante
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11720 del 20 maggio 2009, ha stabilito che l'appalto di manodopera è illecito quando non è l'appaltatore a gestire concretamente il rapporto, bensì l'appaltante.
Licenziamenti e assunzione nuovi lavoratori
La Cassazione, con sentenza n. 11720 del 20 maggio 2009, ha confermato la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo risultando provata sia la riduzione dei posti di lavoro per la drastica diminuzione del volume di vendita dei ...
La richiesta della cittadinanza legittima il ricongiungimento familiare
La Corte di Cassazione, con la sentenza 28/05/2009 n.12680, ha deciso che può richiedere il ricongiungimento familiare anche lo straniero regolarmente in Italia titolare di un permesso di soggiorno per attesa cittadinanza.
Promozione per selezione: l'esclusione del lavoratore deve essere motiva dall'azienda
La Corte di Cassazione, con la sentenza 29/04/2009 n.10003, ha precisato che in caso di indizione di una selezione per la promozione alla qualifica superiore, il lavoratore che viene escluso ha diritto di conoscere i criteri di scelta adottati dall'azienda ...