Infortuni. Il lavoratore non può sostituirsi all'imprenditore fallito
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 131 del 6 maggio 2009, ha stabilito che, in caso di fallimento dell'imprenditore, il lavoratore infortunato, costituitosi parte civile nel procedimento penale, non può citare in causa, come responsabile civile, ...
Il diritto al TFR e la sua prescrizione sorgono con la cessazione del rapporto di lavoro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23/04/2009 n.9695, ha deciso che con la cessazione del rapporto di lavoro sorge sia il diritto al TFR che la sua prescrizione non rilevando invece il giorno in cui è stato accertato giudizialmente l'effettivo ...
Segreti aziendali: non sempre la violazione è reato
La Corte di Cassazione, con la sentenza 27/04/2009 n.17744, ha deciso che il lavoratore che rivela a terzi o utilizza in proprio documenti aziendali segreti per fare concorrenza al datore di lavoro non sempre integra l'ipotesi di reato prevista dall'art. ...
Rapporto di lavoro: l'autogestione nei turni non elimina la subordinazione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9234/2009, ha stabilito che l'autogestione nei turni di lavoro è un indizio troppo debole per escludere l'esistenza di un rapporto di lavoro subordinato.
Licenziamento legittimo per assenza ed offese
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8938/2009, ha stabilito che il prestatore che, oltre a non presentarsi sul posto di lavoro, offenda pesantemente il proprio datore di lavoro, può essere legittimamente licenziato.
Il licenziamento è legittimo se il lavoratore malato compromette la guarigione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9474 del 21 aprile 2009, ha stabilito che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, durante lo stato di malattia, svolge attività che ritardano la guarigione.
I problemi caratteriali del lavoratore non configurano il mobbing
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9477 del 21 aprile 2009, ha stabilito che non è configurabile il mobbing se la situazione conflittuale con i capi è attribuibile ai problemi caratteriali del lavoratore.
Spetta al lavoratore provare la natura professionale della malattia non tabellata
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23/03/2009 n.6978, ha deciso che spetta al lavoratore provare che la malattia ha natura professionale quando non è compresa nelle tabelle dell'INAIL.
Trasferta: l'assenza senza motivo dopo l'accettazione giustifica il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2/04/2009 n.8075, ha deciso che se il lavoratore per ritorsione nei confronti del proprio datore di lavoro non si presenta sul cantiere di lavoro, dopo aver accettato la trasferta, può essere legittimamente licenziato ...
Ingiurie. Legittima la querela del dipendente nei confronti di terzi
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7596 del 30 marzo 2009, ha stabilito l'illegittimità del licenziamento comminato al dipendente che si rifiuti di rimettere la querela presentata nei confronti di terzi, ancorché questa si riferisca a vicende ...
CIGS. Nella retribuzione imponibile anche le mensilità aggiuntive
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6962 del 23 marzo 2009, ha stabilito che le mensilità aggiuntive devono essere computate nella retribuzione che costituisce base di calcolo degli importi dell'integrazione salariale, nell'ambito dei limiti massimi ...
Deducibili nell'anno di sostenimento le spese di assunzione del personale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8482 dell'8 aprile 2009, ha stabilito che le spese sostenute dall'azienda per l'assunzione di personale a tempo indeterminato devono essere iscritte nell'esercizio in cui sono sostenute; non possono essere considerate, ...