Cassazione: il contribuente è obbligato solidale con il sostituto al pagamento dell'imposta
Con la sentenza n. 14033/2006 la Cassazione stabilisce che se il sostituto di'imposta non versa la ritenuta d'acconto il Fisco può rivolgersi direttamente al contribuente, in quanto, resta comunque debitore principale dell'imposta.
Tribunale di Ravenna: cocopro anche se non c'è un contratto scritto
Si è in presenza di un lavoro a progetto anche quando il contratto non è stato stipulato per iscritto ed il committente provi la sussitenza del progetto, del programma o di una fase di esso (Tribunale Ravenna 25/10/2005)
Lavoro effettivo: l'ultima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 7 ottobre 2005 n. 19537, ha considerato come lavoro effettivo il tempo in cui un autista che presta servizio un autobus di linea rimane a bordo dell'autobus, a disposizione dell'azienda, dopo aver terminato il ...
Il licenziamento discriminatorio: un'interessante pronuncia della cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 14 luglio 2005, n. 14816, ha chiarito che per la nullità del licenziamento di un lavoratore iscritto al sindacato è necessaria la prova della sussistenza di un rapporto di causalità tra tali circostanze ...
Licenziamenti collettivi: le ultime pronunce della Cassazione
La Corte di cassazione, con le sentenze 16 giugno 2005 n. 12940 e 19 maggio 2005 n. 10590, ha affermato due importanti principi in materia di licenziamenti collettivi, in particolare la necessità di indicare nella comunicazione di apertura della procedura ...
Tribunale di Torino: qualifica del rapporto di lavoro
Il Tribunale di Tornino, con sentenza depositata il 5/04/2005, ha deciso che i collaboratori a progetto utilizzati dal committente con le stesse modalità previste per la generalità dei lavoratori dipendenti hanno diritto alla trasformazione del contratto ...
Sospensione del lavoratore per mancanza di commesse: l'ultima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 16 aprile 2004 n. 7300, ha ribadito come la sospensione del lavoratore disposta unilateralmente dal datore di lavoro per mancanza di commesse non fa venir meno il diritto alla retribuzione.
Appalto di manodopera e DLGS. 276/2003: la prima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza 2583/2004, ha chiarito che il DLgs 276/2003 non ha depenalizzato l'appalto di manodopera, in quanto prevede sanzioni penali per la somministrazione esercitata da soggetti non abilitati o al di fuori dei ...
Licenziamento per inidoneità fisica: l'ultima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 17 febbraio 2004 n. 3114, ha stabilito che l'illegittimità del licenziamento per inidoneità fisica, in sede giudiziale risultata insussistente, determina la responsabilità dell'azienda, con conseguente risarcimento, ...
Occasione di lavoro: nuova pronuncia della Cassazione
La Cassazione, con la sentenza 28 ottobre 2003 n. 16216, ha confermato che sono indennizzabili dall'INAIL gli infortuni causati dal c.d. rischio specifico improprio (Cassazione 28 ottobre 2003 n. 16216).
Recupero benefici contributivi INPS: l'ultima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 7 gennaio 2003 n. 29, ha stabilito che non è necessario per il recupero dei contributi l'invio preventivo, da parte dell'ispettorato del lavoro, della diffida al datore di lavoro.
Indennità di mobilità: l'ultima pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione con la sentenza 17389 del 2002 ha stabilito che per ottenere l'indennità di mobilità non sufficiente l'iscrizione alle relative liste, ma è sempre necessario presentare la relativa domanda all'INPS entro 68 giorni.