Registrazione nel LUL dei compensi degli amministratori
Il Ministero del Lavoro, con la risposta ad interpello n. 27 del 6 luglio 2010, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di omettere la registrazione nel Libro Unico del Lavoro dei rimborsi spese, comunque documentati, percepiti dagli Amministratori ...
Massimale retributivo del Fondo Volo
Il Ministero del Lavoro, con la risposta ad interpello n. 28 del 6 luglio 2010, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità estendere ai lavori iscritti al Fondo Volo aventi diritto alla liquidazione del trattamento pensionistico secondo il sistema ...
Emersione, quando l'istanza di regolarizzazione segue il verbale ispettivo
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 29 del 6 luglio 2010, ha fornito chiarimenti in merito alla procedura di emersione nell'ipotesi in cui l'istanza di regolarizzazione sia iniziata in seguito ad accertamento ispettivo.
Modalità di fruizione dei permessi Legge n. 104/1992
Il Ministero del Lavoro, con la risposta ad interpello n. 31 del 6 luglio 2010, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di fruizione dei permessi ex art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992.
Handicap: il congedo straordinario anche quando il disabile lavora
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 30 del 6 luglio 2010, ha precisato che il diritto alla fruizione del congedo straordinario retribuito, per l'assistenza a familiare con handicap in situazione di gravità (art. 80, comma 2, della ...
Infortuni: dal 1° luglio riliquidate le prestazioni economiche
L'Inail, con la delibera n. 69 del 13 aprile 2010, ha illustrato, in attesa del decreto del Ministero del Lavoro, i parametri fondamentali della rivalutazione, decorrente dal 1° luglio, della retribuzione di riferimento per la liquidazione delle prestazioni ...
Edilizia: per la proroga della cig si segue la normativa del settore industriale
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 26 del 5 luglio 2010, ha precisato che, anche per il settore edile, è possibile effettuare periodi di proroga, secondo la normativa attualmente vigente per l'industria.
Turni di lavoro: ancora sanzionabile chi omette gli accertamenti sanitari
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5837 del 12 febbraio 2010, ha stabilito che il datore di lavoro che omette di sottoporre agli accertamenti sanitari i lavoratori che svolgono turni di lavoro notturno è sanzionabile penalmente ex art. 5, del ...
DiResCo, nuove funzionalità per le aziende agricole
L'Inps, con il messaggio n. 17878 del 6 luglio 2010, ha reso noto la procedura DiResCo consente la sottoscrizione telematica, ad opera dei datori di lavoro agricolo, della "Richiesta incentivo assunzione lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali ...
Lavoratori sospesi impiegati in progetti di formazione: la retribuzione imponibile Inail
L'Inail, con la nota n. 5153 del 2 luglio 2010, ha comunicato che la retribuzione imponibile giornaliera ai fini del calcolo del premio Inail, per i lavoratori sospesi a 0 ore impegnati in progetti di formazione o riqualificazione professionale, è pari ...
Cig in deroga: l'INPS recupera le prestazioni indebitamente anticipate
L'INPS, con il messaggio n. 17437 dell'1 luglio 2010, ha reso noto che provvederà a notificare alle aziende che hanno beneficiato indebitamente dell'anticipazione della cig in deroga l'avvio della procedura di recupero delle prestazioni.
Cig in deroga: il modello SR41 entro 60 giorni dalla scadenza del periodo di sospensione
L'INPS, con il messaggio n. 17436 dell'1 luglio 2010, ha fornito alcuni chiarimenti in materia di autorizzazione della cig in deroga.