Cassazione: delitto commesso dal dipendente e giusta causa di licenziamento
Anche se il CCNL ha previsto che un determinato fatto delittuoso può costituire giusta causa di licenziamento, spetta sempre al giudice di merito valutare caso per caso se il fatto addebitato al dipendente può legittimare il recesso del datore di lavoro ...
Cassazione: trasferimento del lavoratore e determinazione del luogo di lavoro
Se le parti hanno concordato di comune accordo il luogo in cui dovrà essere espletata l'attività lavorativa, l'azienda non può discrezionalmente e autonomamente trasferire il lavoratore in un unità produttiva differente (Cass. 25/07/2006 n.16907).
Cassazione: procedimento disciplinare e difesa del lavoratore
Il lavoratore sottoposto a procedimento disicplinare ha il diritto di essere sentito dal datore di lavoro per vantare la propria difesa soltanto se ne fa richiesta nel termine di 5 giorni dalla contestazione dell'addebito (Cass. 13/09/2006 n.19553).
Cassazione: contratto a termine nullo e diritto alla reintegrazione
Non spetta il diritto alla reintegrazione e al risarcimento dei danni a seguito della scadenza del termine illegittimamente stipulato e della relativa comunicazione da parte del datore di lavoro della disdetta (Cass. 14/07/2006 n.16008).
Cassazione: il dipendente che diffonde la password riservata può essere licenziato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19554/2006, ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato al dipendente che diffonde la propria password.
Cassazione: risarcimento del danno e collocazione in CIG
Il lavoratore che sia stato collocato illegittimamente in cassa integrazione ha tempo dieci anni per far valere il diritto al risarcimento del danno in misura pari alla differenza fra il trattamento di cig e la retribuzione spettantegli (Cass. 9/08/2006 ...
Cassazione: malattia tabellata e onere della prova
Una malattia professionale tabellata non deve essere provata dal lavoratore, ma è sufficiente che la scienza medica abbia denunciato una probabilità e non solo possibilità che quell'attività svolta dal dipendente può causare la patologia (Cass. ...
Cassazione: risarcimento e stress da lavoro
L'indennità INAIL per invalidità e inabilità spetta non solo quando il lavoratore è stressato dalla durezza dei carichi lavorativi relativi alle sue mansioni, ma anche quando la depressione è dovuta quale concausa alla difficile vita privata (Cass. ...
Cassazione: si cumulano i contributi per la mobilità lunga
Il lavoratore che intende ottenere il riconoscimento del diritto alla mobilità lunga ex lege 223/91 deve computare sia i periodi in cui ha prestato attività di lavoro subordinato che autonomo per far valere il requisito dell'anzianità contributiva ...
Cassazione: il vettore è responsabile del trasporto del clandestino
Salvo prova contraria il vettore è sempre responsabile del trasporto con il proprio mezzo di cittadini stranieri privi dei documenti richiesti per l'ingresso nel territorio italiano (Cass. 13416/2006).
Cassazione: risarcimento del danno e collocazione in CIG
Il lavoratore che sia stato collocato illegittimamente in cassa integrazione ha tempo dieci anni per far valere il diritto al risarcimento del danno in misura pari alla differenza fra il trattamento di cig e la retribuzione spettantegli (Cass. 9/08/2006 ...
Cassazione: risarcimento e stress da lavoro
L'indennità INAIL per invalidità e inabilità spetta non solo quando il lavoratore è stressato dalla durezza dei carichi lavorativi relativi alle sue mansioni, ma anche quando la depressione è dovuta quale concausa alla difficile vita privata (Cass. ...