Cassazione: funzioni pubbliche e contratti formativi
L'aspettativa per l'esercizio della funzione pubblica elettiva spetta anche nel caso in cui il lavoratore è occupato con un contratto formativo (Cass. 5/10/2006 n.21396).
Tribunale Milano: conversione del cocopro se il progetto non è indicato in modo preciso
Il Tribunale di Milano, con la sentenza 2/08/2006, ha deciso che se il contratto a progetto non contiene un preciso e circoscritto programma e l'attività espletata dal lavoratore consiste nella mera messa a disposizione dell'attività lavorativa, trova ...
Cassazione: diritto all'audizione prima del licenziamento
Il datore di lavoro, ai sensi dell'art.7 st. lav. è tenuto a sentire il lavoratore prima di procedere al licenziamento e se il dipendente è impedito per il sopraggiungere di una malattia il giorno dell'audizione deve essere differito (Cass. 22/09/2006 ...
Cassazione: outsourcing con cessione di ramo di azienda o con appalto di servizi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2/10/2006 n.21287, ha reso noto che i servizi in outsourcing possono essere attuati o con la cessione di un ramo di azienda in base all'art. 2112 c.c. o con l'appalto di servizi ex art. 1655 c.c.
Cassazione: responsabile prevenzione rischi e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Il lavoratore a cui è stata attribuita la funzione di responsabile aziendale del servizio di prevenzione dei rischi non può ricoprire contemporaneamente quella di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Cass. 15/09/2006 n.19965).
Cassazione: demansionamento illegittimo e tutela della salute del dipendente
Il lavoratore che ha subito una lesione della salute a seguito di un illegittimo demansionamento ha diritto all'integrale risarcimento del danno anche se questo si è verificato per la presenza di concause (Cass. 26/07/2006 n.17022).
Cassazione: licenziamento e superamento del periodo di comporto
E' illegittimo il licenziamento intimato dal datore di lavoro al lavoratore per aver superato il periodo di comporto quando la malattia del lavoratore è dovuta a causa imputabile all'azienda (Cass. 30/08/2006 n.18711).
Cassazione: diritto alla prestazione di lavoro notturno
Se manca una specifica previsione contrattuale il lavoratore non ha diritto alla prestazione di lavoro notturno e festivo (Cass. 15/09/2006 n.19964).
Cassazione: potere di rappresentanza del sindacato e licenziamento
Il sindacato ha il potere di rappresentanza del lavoratore iscritto, ai fini dell'impugnazione del licenziamento (Cass. 25/08/2006 n.18533).
Cassazione: rinnovo negato del permesso di soggiorno e arresto dello straniero
La Corte di Cassazione, con la sentenza 31426/2006, ha deciso che il cittadino straniero che richiede il rinnovo del permesso di soggiorno e questo gli viene negato, non può essere ne arrestato nè espulso dall'Italia.
Cassazione: licenziamento e violazione dell'obbligo di fedeltà
Il dipendente che costituisca una società potenzialmente concorrente all'azienda in cui presta l'attività lavorativa si rende inadempiente all'obbligo di fedeltà e come tale legittimamente licenziabile (Cass. 18/07/2006 n.16377).
Cassazione: l'accordo tra lavoratore e azienda può essere ritenuto lecito se è diretto a tutelare il posto di lavoro
Con la sentenza n.18269 del 22 agosto 2006, la Cassazione sezione Lavoro ha ritenuto valido l'accordo tra azienda e lavoratore per la modifica in senso peggiorativo delle mansioni, solo nel caso in cui il demansionamento sia finalizzato ad evitare il ...