Cassazione: prolungamento del periodo di prova per malattia
Nel caso in cui il lavoratore in prova si assenti a causa di una malattia per un periodo di non breve durata, il datore di lavoro è tenuto a differire il termine della prova stessa (Cass. 10/10/2006 n.21698).
Tribunale Roma: rifiuto di concessione dei permessi retribuiti e legittimità passiva
Nel caso in cui il lavoratore abbia impugnato il rifiuto dell'azienda alla concessione dei permessi retribuiti ex art.33 L. 104/92, legittimato passivo è sia il datore di lavoro dato l'interesse diretto alla concessione del beneficio che direttamente ...
Tribunale Torino: computer aziendale e lavoratore dipendente
La posta elettronica del dipendente pur riportando il suo nome e cognome rimane sempre di proprietà dell'azienda con la conseguenza che deve ritenersi escluso l'uso esclusivo e personale del lavoratore (Tribunale Torino 15/09/2006).
Tribunale Milano: contratto di inserimento con progetto specifico
Il contratto di inserimento previsto dal Dlgs 276/2003 per produrre effetti deve essere stipulato per iscritto e deve avere in allegato il progetto individuale di inserimento, in mancanza dei quali il contratto si trasforma in rapporto di lavoro subordinato ...
Cassazione: dequalificazione e risarcimento del danno
Il danno da dequalificazione può essere accertato utilizzando l'ampiezza del dislivello fra le mansioni in precedenza svolte dal dipendente e quelle successivamente assegnate (Cass. 5/10/2006 n.21406).
Cassazione: mancanza del lavoratore e giusta causa di licenziamento
Per stabilire se una mancanza del lavoratore configuri, per la sua gravità, una giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c., il giudice può attribuire rilevanza al disvalore ambientale del comportamento oggetto di addebito (Cass. 23/10/2006 n.22708).
Cassazione: CIG e violazione dell'obbligo di impiego a rotazione
L'azienda che nei confronti del proprio dipendente in cassa integrazione non rispetti l'obbligo di impiego a rotazione, ha l'onere di risarcire il danno arrecatogli per inadempienza contrattuale (Cass. 12/10/2006 n.21820).
Cassazione: diritto di recesso e immediatezza della contestazione
Il diritto di recesso riconosciuto dalla Legge al datore di lavoro fonda le proprie basi sull'immediatezza della contestazione dell'addebito al lavoratore e la tempestività del licenziamento (Cass. 6/09/2006 n.19159).
Cassazione: Dequalificazione legittima per evitare il licenziamento
E' legittima la dequalificazione attuata dall'azienda per evitare il licenziamento del lavoratore poichè nel rapporto di lavoro prevale l'interessa al mantenimento dell'occupazione (Cass. 10/10/2006 n.21700).
Cassazione: patto di prova e illegittimità del recesso
E' illegittimo il recesso del datore di lavoro motivato dall'esito negativo della prova se il lavoratore non viene adibito effettivamente alle mansioni per le quali è stato assunto (Cass. 13/09/2006 n.19558).
Cassazione: libertà politica del lavoratore
E' illegittimo il comportamento del datore di lavoro che intende contrastare lo svolgimento di un'attività politica del dipendente nè può sindacare le sue scelte (Cass. 11/10/2006 n.21749).
Tribunale Roma: rifiuto di concessione dei permessi retribuiti e legittimità passiva
Nel caso in cui il lavoratore abbia impugnato il rifiuto dell'azienda alla concessione dei permessi retribuiti ex art.33 L. 104/92, legittimato passivo è sia il datore di lavoro dato l'interesse diretto alla concessione del beneficio che direttamente ...