L'Enpals comunica i massimali e i minimali per l'anno 2002
Con la circolare n. 8 del 14 febbraio 2002 l'Enpals ha comunicato i minimali ed i massimali giornalieri (ed annui) relativi alla contribuzione per l'anno 2002.
Rinnovato il biennio economico per CCNL calzature, pelli e cuoio, occhiali, penne e spazzole, giocattoli e settore tessile
Il 21/02/2002 tra l'Unione delle PMI tessile abbigliamento, calzature, pelli e cuoio, ecc. UNIONTESSILE e le organizzazioni sindacali a livello nazionale dei lavoratori è stato stipulato l'accordo per il rinnovo del biennio economico 2002-2003 che sostituisce ...
Rinnovato il biennio economico per CCNL calzature, pelli e cuoio, occhiali, penne e spazzole, giocattoli e settore tessile
Il 21/02/2002 tra l'Unione delle PMI tessile abbigliamento, calzature, pelli e cuoio, ecc. UNIONTESSILE e le organizzazioni sindacali a livello nazionale dei lavoratori è stato stipulato l'accordo per il rinnovo del biennio economico 2002-2003 che sostituisce ...
TFR: coefficiente di rivalutazione Gennaio 2002
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 Gennaio 2002 - 14 Febbraio 2002, è stato fissato nello 0,448276% (comunicato ISTAT ).
Approvata la comunitaria 2001
Approvato definitivamente, in data 20 febbraio 2002, il disegno di legge della Comunitaria 2001, che comporterà l'attuazione, tra le altre, della direttiva 93/104/CE in materia di orario di lavoro.
Risoluzione anticipata del rapporto di lavoro e ferie
La Corte di Cassazione, con le sentenze 2 gennaio 2002, n. 12 e n. 14, interviene in materia di riconoscimento dell'indennità per ferie non godute in caso di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro.
Sicurezza: responsabilità penale del datore di lavoro per mobbing
Il datore di lavoro maltratta fisicamente o psicologicamente i propri dipendenti può essere perseguito penalmente ai sensi dell'art. 572 cod. pen. (CAS 12/03/2001 n.10090)
Sicurezza: responsabilità del datore di lavoro verso terzi
Il datore di lavoro ai sensi dell'art. 224 del DPR 547/55, è responsabile non solo della salute e dell'incolumità dei dipendenti ma anche di tutti coloro che sono esposti al pericolo venendosi a trovare nel luogo in cui viene prestata l'attività lavorativa ...
Sicurezza: risarcimento per infortunio in itinere
Viene riconfermato l'orientamento giurisprudenziale secondo cui il concetto di occasione di lavoro (condizione indispensabile per ottenere l'indennizzo per infortunio sul lavoro) è configurabile anche nel caso in cui l'incidente avviene durante il percorso ...
Sicurezza: obbligo di segnalare le situazioni di pericolo
Il lavoratore è obbligato a segnalare tempestivamente al datore di lavoro le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e di protezione soltanto relativamente alle carenze che si manifestano improvvisamente durante il lavoro (Corte di Cassazione ...
Sicurezza: l'informazione e la formazione dei lavoratori
Se l'attività lavorativa svolta dal lavoratore non presenta alcuna pericolosità specifica, per cui era sufficiente seguire le normali regole di prudenza per evitare il verificarsi di infortuni (Corte di Cassazione 30/01/2002 n.3458).
Sicurezza: Accordo quadro per gli autotrasportatori
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, L'INAIL e le associazioni di categoria del settore dell'autotrasporto hanno firmato il 29/11/2001 un accordo quadro per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni del trasporto su strada.