Reversibilità anche al coniuge più giovane di almeno vent’anni
La Corte costituzionale, con la sentenza del 15 giugno 2016 n. 174, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, che limitava l’am...
Legittimo il «contributo di solidarietà» sulle pensioni d’oro
Con la sentenza n. 173 del 13 luglio 2016, la Corte costituzionale ha ritenuto che il contributo di solidarietà sulle c.d. pensioni d’oro, di cui all’art. 1, comma 486 della L. n. 147/2013, colpi...
Dirigente escluso dall’obbligo di repêchage
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12/07/2016 n.14193, ha deciso che l’obbligo di repêchage va escluso nei confronti del dirigente in quanto incompatibile con la posizione dirigenziale caratte...
Contributi al Fondo pensione esclusi dalla base di calcolo del TFR
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5/07/2016 n.13668, ha deciso che i contributi che il datore di lavoro versa al Fondo previdenziale aziendale, non avendo il carattere della corrispettività, no...
Spetta al lavoratore provare il superamento dell’orario normale di lavoro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5 luglio 2016 n.13682, ha deciso che incombe sul lavoratore l’onere di provare che il datore di lavoro ha richiesto per un certo periodo di tempo prestazioni ...
Stessa unità produttiva per la lavoratrice che rientra dalla gravidanza
La Corte di Cassazione, con la sentenza 30/06/2016 n.13455, ha deciso che in base a quanto stabilito dall’art. 56 del D.lgs. 151/2001, la lavoratrice che rientra in azienda dopo la gravidanza, deve ...
L’accesso abusivo alla banca dati aziendale giustifica il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12337 del 15 giugno 2016, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di una dipendente bancaria, che aveva utilizzato le credenziali di...
Distacco: l’interesse nei gruppi societari come nelle reti d’impresa
La Corte di Cassazione, con la sentenza 21/04/2016 n.8068, ha deciso che nei gruppi societari l’interesse del distaccante non può essere separato da quello del gruppo societario di cui il soggetto ...
Il licenziamento disciplinare deve essere tempestivo
Con la sentenza n. 10839 del 25 maggio 2016, la Corte di Cassazione ha affermato che, seppure nel caso di licenziamento per motivi disciplinari il requisito dell’immediatezza della contestazione dev...
In azienda legittimo vietare l’esibizione di segni politici, filosofici e religiosi
Secondo le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-157/15, diffuse con il comunicato stampa 31/05/2016 n.54/16, non costituisce una discrimin...
Il contributo sui permessi di soggiorno è illegittimo
Il TAR del Lazio, con sentenza n. 6095 depositata il 25 maggio 2016, ha dichiarato l’illegittimità delle disposizioni del D.M. 6 ottobre 2011, del Ministero dell’economia e delle finanze, che pre...
Non è disciplinare il licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con la sentenza 3/05/2016 n.8707, ha deciso che il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile, non al licenziamento disciplinare, ma a quello per giu...