Il CCNL non può obbligare a lavorare nelle festività infrasettimanali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22481 del 4 novembre 2016, ha deciso che sono nulle le clausole dei contratti collettivi che prevedono l’obbligo dei dipendenti di lavorare nei giorni di f...
Prescrizione breve anche se non è impugnata la cartella di pagamento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23397 depositata il 17 novembre 2016, hanno affermato che se decorre il termine per fare opposizione alla cartella di pagamento, pur veri...
Appalti pubblici: l’azienda deve essere in regola quando fa l’offerta
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza 10/11/2016 n. C199/15, ha deciso che non è in contrasto con la direttiva 2004/18/CE la norma italiana che obbliga le amministrazioni a valutare la mancanza d...
Il convivente extraUE non può essere espulso
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18 ottobre 2016 n.44182, ha deciso che non può essere espulso il convivente extracomunitario di un cittadino italiano per effetto della Legge 76/2016 che ha ri...
Accettare un nuovo lavoro non equivale a rinunciare ad impugnare il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2/11/2016 n. 22121, confermando un proprio principio (sent. 12613/2007), ha ribadito che la volontà del lavoratore di costituire un nuovo rapporto di lavoro co...
ExtraUE: illegittimo il contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
Il Consiglio di Stato, con sentenza 26/10/2016 n. 4487, ha definitivamente confermato la decisione del TAR del Lazio del 24 maggio u.s., che aveva accolto il ricorso contro il DM 6/10/2011 che impone ...
Senza garanzie è illegittimo il controllo con il gps dei lavoratori
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19922 del 5 ottobre 2016, è tornata a pronunciarsi in materia di controlli a distanza, ante Jobs Act, con particolare riferimento all’uso del gps installa...
Legittimo il licenziamento a seguito di ripartizione delle mansioni ad altri colleghi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19185 del 28 settembre 2016, ha confermato che può costituire giustificato motivo oggettivo di licenziamento anche soltanto una diversa ripartizione di dete...
Si applica la reintegra se il fatto è irrilevante sul piano disciplinare
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18418 del 20 settembre 2016, è tornata ad esprimersi in merito all’applicazione della reintegra di cui all’art. 18 della L. n. 300/1970, nel testo modif...
Anche al convivente devono essere concessi i tre giorni della “104”
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 213 depositata il 23 settembre 2016, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992 (come modificato dal Collegato lavoro), ne...
Controlli su navigazione Internet, posta elettronica e telefonate devono rispettare il diritto alla riservatezza del lavoratore
La Corte di Cassazione, con la sentenza 19/09/2016 n.18302, ha ribadito che quando la vigilanza a distanza attivata dal datore di lavoro per qualsiasi finalità, permette anche la mera possibilità d...
Illegittimo utilizzare il badge per controllare a distanza i lavoratori senza accordo sindacale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/05/2016 n.9904, ha deciso che il datore di lavoro non può licenziare un lavoratore basandosi sui dati ricavati analizzando il badge in uso ai dipendenti, se...