UniEmens, nuove modalità di gestione e comunicazione dei dati relativi ai periodi di Cig
A cura della redazione
![](/images/placeholder/placeholder.png)
L’INPS, con la circolare n. 13 del 28 gennaio 2011, ha fornito le istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens, con particolare riferimento alle nuove modalità di gestione e comunicazione dei dati relativi ai periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa che possono dar luogo ad integrazione salariale.
Le principali innovazioni, apportare alla procedura operativa, sono due:
- da una parte si passa da un sistema di denuncia delle informazioni a posteriori (soltanto nel momento successivo all’avvenuta autorizzazione) a una denuncia corrente, anche in relazione ad eventi che precedono l’autorizzazione;
- dall’altra si uniformano le informazioni relative alla denuncia dei periodi di riduzione oppure sospensione, a prescindere dal fatto che vi sia stata anticipazione da parte dell’azienda (e successivo conguaglio sui contributi dovuti) o pagamento diretto dalla parte dell’INPS.
Il nuovo sistema permetterà all’azienda, prima di tutto, una gestione delle denunce contributive del lavoratore in maniera coerente con l’elaborazione dei cedolini paga e le scritture sul LUL; in secondo luogo permetterà di effettuare le comunicazioni dei dati retributivi dei lavoratori, finalizzate al calcolo della prestazione a pagamento diretto dall’INPS, utilizzando il mezzo già in uso per le altre comunicazioni ed in maniera del tutto identica a quanto si fa nel caso di anticipazione da parte del datore di lavoro (Cig a conguaglio).
Riproduzione riservata ©