Un nuovissimo manuale edito da INAIL tratta delle azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei luoghi di lavoro, sottolineando l'importanza della competenza e della conoscenza delle procedure appropriate per evitare effetti avversi. Vengono descritti gli effetti sulla salute, sia acuti che cronici, e le categorie di incidenti chimici. Inoltre, si evidenziano le misure di prevenzione e protezione, gli obblighi dei lavoratori e il ruolo cruciale del medico competente nella sorveglianza sanitaria. La formazione continua e la corretta gestione delle schede di sicurezza sono essenziali per garantire interventi tempestivi ed efficaci.

Cosa tratta:

Le azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi richiedono competenza e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e delle procedure appropriate. Un intervento inappropriato può peggiorare la situazione, causando effetti avversi più gravi rispetto al contatto iniziale con l'agente chimico.Il manuale edito da INAIL è uno strumento di facile consultazione per datori di lavoro, addetti al primo soccorso aziendale e lavoratori. Sebbene non esaustivo, orienta le azioni opportune in relazione alla specifica via di esposizione e considera esposizioni che richiedono accortezze specifiche. Le informazioni riportate, integrate con le schede dati di sicurezza dei singoli prodotti, supportano i soccorritori nelle loro azioni.

Effetti sulla Salute

L'esposizione ad un qualsiasi agente chimico può causare effetti locali o sistemici, acuti o cronici, variando a seconda dell'organo bersaglio, della dose, della frequenza, della durata e della via di esposizione.

  • Effetti Acuti: Osservabili immediatamente o subito dopo l'esposizione, spesso legati a esposizioni consistenti di breve durata. I sintomi possono diminuire con la fine dell'esposizione, ma danni permanenti o mortali possono verificarsi anche con una singola esposizione.
  • Effetti Cronici: Derivano da esposizioni prolungate e i sintomi non diminuiscono con la cessazione dell'esposizione. Possono includere cancerogenesi, mutagenesi, tossicità riproduttiva e tossicità d'organo. Questi effetti sono spesso associati a malattie professionali e richiedono sorveglianza sanitaria periodica.

I segni di un'esposizione sono manifestazioni esterne e obiettive, spesso temporanee, che possono terminare con la rimozione della fonte di esposizione. I sintomi, invece, sono percepiti solo dalla persona esposta (es. dolore, vertigini, intorpidimento). I segni e i sintomi variano in base alle caratteristiche di pericolosità, reattività e via di esposizione degli agenti chimici.

Incidenti

Gli incidenti legati al contatto con agenti chimici possono rientrare in diverse categorie:

  1. Incendio: Intossicazione da fumi di combustione e ustioni estese, con possibilità di esiti fatali. La composizione dei fumi può variare, determinando specifiche intossicazioni acute.
  2. Esplosione: Danni fisici immediati e gravi, da contusioni ed ematomi fino al decesso.
  3. Intossicazione Acuta: Esposizione accidentale a sostanze chimiche per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, con segni e sintomi specifici in base al tipo di agente chimico, fino a esiti fatali.

Misure di Prevenzione e Protezione da Agenti Chimici

Per prevenire e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori contro gli agenti chimici, sono previste diverse misure:

  • Sostituzione: Utilizzare agenti e processi non pericolosi al posto di quelli pericolosi.
  • Progettazione: Implementare processi lavorativi appropriati e controlli tecnici per l'uso, la manipolazione, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento degli agenti chimici.
  • Attrezzature: Utilizzare attrezzature idonee e garantirne la manutenzione.-
  • Misure Organizzative: Adottare misure organizzative adeguate.
  • Protezione Collettiva: Utilizzare sistemi di protezione collettiva alla fonte del rischio e, se necessario, dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Gestione delle Emergenze: Predisporre misure per la gestione delle emergenze.
  • Vigilanza : Monitorare l'applicazione delle procedure lavorative adottate.
  • Limitazione delle Fonti di Accensione: Adottare misure procedurali e organizzative per limitare le fonti di accensione.
  • Informazione e Formazione: Fornire informazione, formazione e addestramento ai lavoratori al momento dell'assunzione, del trasferimento, del cambiamento di mansioni e dell'introduzione di nuovi agenti chimici pericolosi.

Obblighi dei Lavoratori

Il d.lgs. 81/2008 stabilisce gli obblighi per i lavoratori, che devono tutelare la propria salute e sicurezza e quella degli altri lavoratori. È necessario:

  • Leggere e osservare le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti.
  • Indossare e utilizzare i DPI forniti dal datore di lavoro.
  • Segnalare immediatamente eventuali deficienze o condizioni di pericolo.-
  • Sottoporsi ai controlli sanitari previsti.
  • Non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza senza autorizzazione.
  • Non compiere operazioni non di propria competenza che possano compromettere la sicurezza.
  • Rispettare i divieti e gli avvertimenti segnalati.
  • Leggere attentamente le informazioni sulle etichette e nelle schede di sicurezza.
  • Comunicare immediatamente eventuali infortuni.
  • Partecipare ai corsi di formazione sulla sicurezza.
  • Mantenere le zone di lavoro ordinate e pulite.
  • Segnalare eventuali sversamenti.
  • Non ostacolare i percorsi o le uscite di emergenza.

Ruolo del Medico Competente

Il medico competente collabora con il datore di lavoro nella valutazione del rischio e nella predisposizione dei piani di emergenza. È responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti chimici, effettuata almeno annualmente, per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire malattie professionali.

Conclusioni
La gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per prevenire incidenti legati all'esposizione ad agenti chimici. La formazione e l'informazione continua dei lavoratori, insieme a una corretta gestione delle schede dati di sicurezza, sono strumenti essenziali per garantire interventi di primo soccorso efficaci e tempestivi.

In allegato, la pubblicazione.