L’Inail, con la delibera n. 14 del 3 ottobre 2012, ha fissato gli obiettivi strategici per gli anni 2013 – 2015.
Per quanto concerne la lotta all’evasione contributiva, l’Istituto prevede, tra l’altro, i seguenti obiettivi:
1) omogeneizzare e semplificare il sistema tariffario e le modalità di calcolo e pagamento dei premi, ai fini del miglioramento dei servizi erogati e del contenimento delle spese di funzionamento;
2) ridurre il montante dei crediti contributivi del 6% nel 2013, del 7% nel 2014, dell’8% nel 2015, con riferimento alla percentuale media conseguita nel triennio 2008-2010 (pari al 44%) e, per ogni singola annualità, ai crediti sorti nell’esercizio precedente;
3) definire, entro il 2013, l’intesa con l’Amministrazione giudiziaria per la realizzazione di una procedura telematica, idonea a garantire un sistematico flusso informativo dalle Procure verso l’Inail riguardo all’avvenuta apertura di procedimenti penali a carico di datori di lavoro, connessi ad infortuni e malattie professionali indennizzati dall’Istituto;
4) prevedere un gettito da recupero dell’evasione ed elusione contributiva maggiorato, rispetto al valore economico conseguito nell’esercizio 2010 del 25% nel 2013, del 26% nel 2014, del 27% nel 2015.
In riferimento agli incentivi alle imprese, sarà prevista, oltre ai bandi a sportello, una specifica modalità di incentivazione, pari al 50% dell’investimento, fino ad un massimo di € 50.000,00, per:
-    progetti di comparto, di filiera, di distretto;
-    progetti che intervengono sui rischi comuni a una pluralità di imprese;
-    progetti di innovazione tecnologica per impianti, macchine e attrezzature, con riferimento, in particolare, alle imprese agricole.