Nell’articolato mondo del welfare aziendale, accanto alle imprese, è possibile individuare altri attori che possono avere un ruolo importante per la sua diffusione ed evoluzione. Le associazioni datoriali, sono interessate in prima linea per elaborare strategie a sostegno delle imprese in materia di welfare. Le attività predominanti riguardano l’informazione, che attraverso sportelli territoriali forniscono supporto per norme e regolamenti in materia di welfare aziendale e la realizzazione di eventi e convegni volti a sensibilizzare le imprese. Il sindacato e il sistema delle relazioni industriali hanno generato un decisivo contributo nel processo di legittimazione dei benefit e dei servizi destinati ai dipendenti e alle loro famiglie. Introdurre in maniera consapevole e graduale questi strumenti, garantendone la continuità rispetto alle politiche aziendali, è stato un complesso lavoro svolto soprattutto sul piano culturale. Inoltre, per le contingenze dettate dal perdurare della crisi economica e produttiva, le parti sociali sono ricorse sempre più spesso al welfare aziendale in fase negoziale. La possibilità di introdurre beni e servizi di welfare, contrattualmente e a vari livelli, è spesso colta come un’occasione di rinnovamento da parte dei rappresentanti sindacali che giocano un ruolo importante, da un lato, in quanto hanno il compito di vigilare sul processo di inserimento del welfare negli accordi aziendali e dall’altro, per certificarne la legittimità agli occhi dei lavoratori una volta raggiunto un accordo con la parte datoriale. Altri attori coinvolti sono le società di consulenza e i provider di servizi che pur trattandosi di soggetti privati che vendono il proprio prodotto sul mercato, favoriscono lo sviluppo del welfare aziendale diffondendo le più innovative pratiche e sensibilizzando i datori di lavoro circa i benefici sociali ed economici legati al welfare. Spesso sono singoli operatori o società private che si occupano di accompagnare le imprese anche nelle varie fasi di ideazione, implementazione e monitoraggio di interventi o piani di welfare.