Cassazione: scioglimento del matrimonio e diritto alla quota di TFR del coniuge
In caso di scioglimento del matrimonio, il coniuge titolare dell'assegno di divorzio, se non ha contratto nuove nozze, ha diritto di ottenere una quota pari al 40% del TFR che spetta all'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto d lavoro solo ...
Cassazione: demansionamento e responsabilità del datore di lavoro
Il datore di lavoro che riesce a provare che il demansionamento applicato al dipendente non deriva da una decisione discrezionale dell'azienda, non è tenuto al risarceimento del danno (Cass. 2/08/2006 n.17564).
Cassazione: nessuna deroga all'obbligo di assumere l'invalido
Il datore di lavoro tenuto ad assumere un invalido ai sensi della legge 68/99 non può rifiutare l'inserimento del disabile in azienda perchè privo dei requisiti idonei per ricoprire una determinata posizione (Cass. 21/08/2006 n.18203).
Cassazione: illegittimità del licenziamento e rissa in azienda
E' illegittimo perchè privo di giusta causa il licenziamento intimato nei confronti di un dipendente che dopo l'orario di lavoro ha usato violenza contro un suo collega (Cass. 9/08/2006 n.17956).
Cassazione: illegittimità del licenziamento e rissa in azienda
E' illegittimo perchè privo di giusta causa il licenziamento intimato nei confronti di un dipendente che dopo l'orario di lavoro ha usato violenza contro un suo collega (Cass. 9/08/2006 n.17956).
Cassazione: nessuna deroga all'obbligo di assumere l'invalido
Il datore di lavoro tenuto ad assumere un invalido ai sensi della legge 68/99 non può rifiutare l'inserimento del disabile in azienda perchè privo dei requisiti idonei per ricoprire una determinata posizione (Cass. 21/08/2006 n.18203).
Cassazione: demansionamento e responsabilità del datore di lavoro
Il datore di lavoro che riesce a provare che il demansionamento applicato al dipendente non deriva da una decisione discrezionale dell'azienda, non è tenuto al risarceimento del danno (Cass. 2/08/2006 n.17564).
Cassazione: proporzionalità tra sanzioni disciplinari e gravità della condotta del lavoratore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13152 del 5 giugno 2006, ha deciso che il datore di lavoro deve sempre rispettare il principio di proporzionalità tra la sanzione disciplinare applicata al lavoratore e la condotta tenuta dal dipendente.
Cassazione: proporzionalità tra sanzioni disciplinari e gravità della condotta del lavoratore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13152 del 5 giugno 2006, ha deciso che il datore di lavoro deve sempre rispettare il principio di proporzionalità tra la sanzione disciplinare applicata al lavoratore e la condotta tenuta dal dipendente.
Cassazione: Licenziamento illegittimo, indennità sostitutiva del preavviso e reintegra
In caso di licenziamento illegittimo, qualora l'azienda sia soggetta alla tutela reale, l'indennità sostitutiva del preavviso è incompatibile con la reintegra perchè non si ha interruzione del rapporto (Cass. 8/06/2006 n.13380).
Cassazione: Licenziamento illegittimo, indennità sostitutiva del preavviso e reintegra
In caso di licenziamento illegittimo, qualora l'azienda sia soggetta alla tutela reale, l'indennità sostitutiva del preavviso è incompatibile con la reintegra perchè non si ha interruzione del rapporto (Cass. 8/06/2006 n.13380).
Cassazione: Licenziamento per disobbedienza e sua legittimità
Non sempre il licenziamento intimato al lavoratore per non aver adempiuto ad un ordine impartito dal superiore gerarchico è legittimo (Cass. 27/06/2006 n.14783).