Cassazione: malattia tabellata e onere della prova
Una malattia professionale tabellata non deve essere provata dal lavoratore, ma è sufficiente che la scienza medica abbia denunciato una probabilità e non solo possibilità che quell'attività svolta dal dipendente può causare la patologia (Cass. ...
Cassazione: il vettore è responsabile del trasporto del clandestino
Salvo prova contraria il vettore è sempre responsabile del trasporto con il proprio mezzo di cittadini stranieri privi dei documenti richiesti per l'ingresso nel territorio italiano (Cass. 13416/2006).
Cassazione: si cumulano i contributi per la mobilità lunga
Il lavoratore che intende ottenere il riconoscimento del diritto alla mobilità lunga ex lege 223/91 deve computare sia i periodi in cui ha prestato attività di lavoro subordinato che autonomo per far valere il requisito dell'anzianità contributiva ...
Cassazione: demansionamento e accordo tra le parti
L'esecuzione di mansioni inferiori assegnate non significa di per se accettazione di una proposta contrattuale modificativa del precedente contratto di lavoro (Cass. 22/08/2006 n.18269).
Cassazione: licenziamento violazione dei doveri fondamentali
E' legittimo il licenziamento intimato per violazione dei doveri fondamentali del lavoratore, per la sanzionabilità dei quali non è necessaria la specifica previsione di un codice disciplinare e quindi la sua preventiva affissione in azienda (Cass. ...
Cassazione: aspetti essenziali del fatto contestato e diritto di difesa
Il datore di lavoro che ha provveduto a licenziare un dipendente deve aver indicato nella contestazione degli addebiti gli aspetti essenziali del fatto materiale che ha motivato il recesso (Cass. 19/07/2006 n.16545).
Cassazione: licenziamento illegittimo della donna che ha raggiunto l'età pensionabile
La lavoratrice che ha raggiunto l'età pensionabile prevista dal nostro ordinamento con il 60mo anno non può essere liberamente licenziata dal datore di lavoro prima del compimento dei 65 anni che rappresenta l'età massima lavorativa (Cass. 1/06/2006 ...
Cassazione: scioglimento del matrimonio e diritto alla quota di TFR del coniuge
In caso di scioglimento del matrimonio, il coniuge titolare dell'assegno di divorzio, se non ha contratto nuove nozze, ha diritto di ottenere una quota pari al 40% del TFR che spetta all'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto d lavoro solo ...
Cassazione: demansionamento e accordo tra le parti
L'esecuzione di mansioni inferiori assegnate non significa di per se accettazione di una proposta contrattuale modificativa del precedente contratto di lavoro (Cass. 22/08/2006 n.18269).
Cassazione: licenziamento violazione dei doveri fondamentali
E' legittimo il licenziamento intimato per violazione dei doveri fondamentali del lavoratore, per la sanzionabilità dei quali non è necessaria la specifica previsione di un codice disciplinare e quindi la sua preventiva affissione in azienda (Cass. ...
Cassazione: licenziamento illegittimo della donna che ha raggiunto l'età pensionabile
La lavoratrice che ha raggiunto l'età pensionabile prevista dal nostro ordinamento con il 60mo anno non può essere liberamente licenziata dal datore di lavoro prima del compimento dei 65 anni che rappresenta l'età massima lavorativa (Cass. 1/06/2006 ...
Cassazione: aspetti essenziali del fatto contestato e diritto di difesa
Il datore di lavoro che ha provveduto a licenziare un dipendente deve aver indicato nella contestazione degli addebiti gli aspetti essenziali del fatto materiale che ha motivato il recesso (Cass. 19/07/2006 n.16545).