Interessi da ravvedimento non deducibili dal reddito del professionista
L’Agenzia delle entrate ha risposto all’interpello n. 56/2025, affermando che gli interessi da ravvedimento versati da un professionista non sono deducibili ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Impatriati: regime agevolato anche senza laurea?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito i primi chiarimenti in merito al requisito di “elevata qualificazione o specializzazione” richiesto dall’art. 5, c. 1, lett. ...
Impatriati: la maggiore agevolazione per figli minori spetta a entrambi i genitori
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 53 del 28 febbraio 2025, ha fornito due importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolato previsto, per i lavoratori impatriati, dal D.Lgs. 209/2023.
Lavoratori in Paesi extraUE: premi INAIL sulle retribuzioni convenzionali
L’INAIL, con la circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, ha ricordato che, a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base delle retribuzioni ...
Milleproroghe: riammessa la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”)
L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto, limitatamente ai debiti indicati ...
Pubblicato il 770/2025
L’Agenzia delle entrate, in data 24 febbraio 2025, ha pubblicato il provvedimento n. 75896/2025, con cui ha approvato definitivamente il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le istruzioni per la compilazione, nonché ...
Bonus Zes: pubblicato il decreto attuativo
Nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro è stato pubblicato il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025, con cui sono stati definiti i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus ...
Content creator: linee guida INPS per l’inquadramento previdenziale
L’INPS, con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, ha indicato i criteri con cui individuare la disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (cd content ...
Agricoli: pubblicate le aliquote contributive per il 2025
L’INPS, con la circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, ha reso disponibili le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2025.
Impatriati: 6 periodi d’imposta se i datori di lavoro non coincidono
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 41 del 20 febbraio 2025, ha precisato che se un lavoratore rientra in Italia nel 2025 e lavorerà per la stessa società per la quale aveva già lavorato fino al ...
Retribuzioni convenzionali 2025: entro metà maggio la regolarizzazione
L’INPS, con la circolare n.43 del 18 febbraio 2025, fa seguito al DM 16 gennaio 2025 che ha fissato le retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori all’estero non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale (DL ...
Le prossime scadenze della Definizione agevolata
L’Agenzia delle entrate-riscossione ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della settima rata, entro ...