Quota 103: l’incentivo per chi posticipa la pensione
La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità di accedere alla pensione con la cd. “quota 103”, ovvero con un’anzianità anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni.
Quote ad hoc per colf e badanti nel Decreto flussi
Sulla G.U. n. 231/2023 è stato pubblicato il DPCM 27 settembre 2023 che, attuando l’art. 1 del DL 20/2023 (convertito nella Legge 50/2023), determina per il triennio 2023-2025 i flussi d’ingresso di stranieri da ammettere in Italia ...
Tutti gli e-book di settembre
Per noi è fondamentale darti la possibilità di rimanere informato in tempo reale sull'evoluzione normativa, ecco quindi gli ultimi e-book usciti a Settembre 2023!
Vai alla sezione E-BOOK
Indennità Grandi Navi 2022: domande entro novembre 2023
L’INPS, con la circolare n. 83 del 3 ottobre 2023, ha fornito istruzioni per la presentazione delle domande relative all’indennità omnicomprensiva spettante ai lavoratori occupati dai gestori del terminal di approdo delle navi e delle ...
Ammende più alte per le sanzioni in materia di sicurezza
Con il D.D. n. 111 del 20 settembre 2023, il Ministero del lavoro ha disposto che le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 ...
Trasporto pubblico: adeguato il fondo di solidarietà settoriale
Sulla G.U. n. 230 del 2 ottobre 2023 è stato pubblicato il decreto 29 agosto 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con cui è stato disciplinato l’adeguamento del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno ...
Cessione del quinto: aggiornati i tassi per il quarto trimestre 2023
L’INPS, con il messaggio n. 3454 del 2 ottobre 2023, ha aggiornato il valore dei tassi da applicarsi nel periodo del quarto trimestre 2023 per i prestiti estinguibili con cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Assegno sociale: anche i patronati possono presentare domanda
L’INPS, con il messaggio 29 settembre 2023 n. 3434, ha reso noto che è stata estesa la possibilità di presentare la domanda per l’assegno sociale per il cittadino, attraverso la piattaforma on line, anche agli istituti di patronato ...
Domestici: implementate le funzioni dell’APP INPS Mobile
L’INPS, con il messaggio 29 settembre 2023 n. 3433, ha reso noto che è stata aggiornata l’app INPS Mobile per il lavoro domestico, prevedendo, accanto alle funzionalità già operative che consentono di comunicare l’assunzione ...
Più veloce lo scambio delle comunicazioni con Smart Task
L’INPS, con il messaggio 29 settembre 2023 n. 3429, ha reso noto che dal 10 ottobre p.v. sarà disponibile la nuova funzionalità smart task all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente, che gestisce l’automazione ...
Decreto proroghe: lo smart working per i superfragili slitta a fine 2023
Sulla G.U. n. 228/2023 è stato pubblicato il Decreto Legge 29 settembre 2023 n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga dei termini normativi e versamenti fiscali, che tra l’altro differisce dal 30 settembre al 31 dicembre ...
Anche l'Assegno di integrazione salariale con OMNIA IS
L’INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, ha reso noto che è stata ampliata la funzionalità della piattaforma unica delle integrazioni salariali OMNIA IS, consentendo adesso ai datori di lavoro di presentare anche la ...