Aggiornato il costo medio orario del lavoro per il settore metalmeccanico
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 60 del 13 novembre 2023, con cui ha determinato il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti le attività rientranti nel campo di applicazione ...
Una tantum e part time ciclico: ampliata la platea degli aventi diritto
L’INPS, con il messaggio n. 3977 del 10 novembre 2023, ha fornito indicazioni in merito all’indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico introdotta dal D.L. Aiuti (D.L. 91/2022), in seguito all’interpretazione ...
Malattie professionali: aggiornate le tabelle per industria e agricoltura
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto 10 ottobre 2023, recante la revisione delle tabelle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura.
Italia – Svizzera: smart working al 25% per i frontalieri
Il Ministero dell’Economia, con un comunicato stampa del 10 novembre 2023, ha reo noto di aver firmato, con la consigliera federale svizzera, nel corso di un videocollegamento, una dichiarazione d’intenti per regolamentare in maniera coerente ...
Parità di genere: dal PNRR contributi alle PMI
Il Dipartimento delle Pari opportunità, in data 6 novembre 2023, ha pubblicato un Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento in forma di voucher e per ...
L’assistente sociale INAIL favorisce il reinserimento dell’infortunato
L’INAIL, con la circolare n. 48 del 9/11/2023, ha reso noto che sono stati ampliati i compiti dell’assistente sociale dell’istituto assicurativo al fine di favorire l’integrazione degli interventi per il recupero dell'integrità ...
Eventi alluvionali: come accedere alle integrazioni salariali ordinarie
L’INPS, con il messaggio n. 3959 del 9 novembre 2023, preso atto del frequente ripetersi di eventi meteorologici intensi, tra cui da ultimo quello che ha colpito la Toscana, ha riepilogato le indicazioni relative alle modalità che i datori ...
Presentato alla Camera il D.d.L. Lavoro
In data 6 novembre 2023, è stato presentato alla Camera dei deputati il Disegno di Legge in materia di lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 1° maggio 2023.
Dirigenti: la dichiarazione 2023 per i contributi alla previdenza complementare non dedotti
Il Previndai, sul proprio sito internet, ha ricordato che i contributi versati al Fondo sono deducibili dal reddito. Riducono, quindi, il reddito imponibile e danno origine ad un risparmio immediato sotto forma di minori imposte IRPEF.
Colf e badanti: la procedura per richiedere il nulla osta all’ingresso
Assindatcolf, in vista del click day del 4 dicembre p.v., fissato dal DPCM 27 settembre 2023 (c.d. Decreto flussi triennale 2023-2025) per l’invio delle istanze di nulla osta per lavoro domestico, ha riepilogato i passaggi fondamentali che i datori ...
ExtraUE: al via la verifica dell'indisponibilità
L’ANPAL, sul proprio sito internet, ha reso disponibile il modulo che i datori di lavoro devono produrre al Centro per l’impiego al fine di verificare l’indisponibilità di lavoratori, già presenti sul territorio italiano, ...
Flussi 2023-2025: disponibile la domanda per richiedere il personale
L’ANPAL, con un comunicato stampa del 7 novembre 2023, ha reso noto che è online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale non comunitario per il triennio 2023-2025.