La denuncia 2024 dei lavori usuranti
Il D.Lgs. 67/2011, così come modificato dall’art. 24 del DL 201/2011 (L. 214/2011), riconosce, agli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, la possibilità di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento.
Marittimi: riattivata la comunicazione online per l’indennità di malattia
L’INPS, con il messaggio n. 833 del 26 febbraio 2024, ha comunicato la riattivazione del servizio “Comunicazione online dei flussi retributivi”, al fine di completare le lavorazioni delle domande di indennità di malattia per ...
Lavoro: nuove misure in arrivo dal Governo
Il Consiglio dei Ministri, con un comunicato stampa del 26 febbraio 2024, ha reso noto di aver approvato un decreto-legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
E-mail dei dipendenti: il Garante Privacy avvia una consultazione pubblica
Il Garante Privacy, con un comunicato stampa del 27 febbraio 2024, ha avviato una consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, ...
Marittimi: quali elementi nella base di calcolo dell’indennità di malattia
L’INPS, con il messaggio n. 803 del 23 febbraio 2024, con riferimento alla gestione delle domande fondate su eventi di malattia per i lavoratori marittimi insorti entro il 31 dicembre 2023, ha fornito nuovi chiarimenti.
Spetta ai genitori affidatari l’Assegno unico e universale
L’INPS, con il messaggio Hermes n. 773 del 21 febbraio 2024, ha fornito le indicazioni operative che devono essere seguite per l’inoltro della domanda di Assegno unico e universale da parte dei genitori affidatari in caso di difficoltà ...
TFR: rivalutazione mese di gennaio 2024
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 gennaio 2024 – 14 febbraio 2024 è stato fissato al 0,377313% (comunicato ISTAT). L’indice di febbraio 2024 sarà diffuso ...
Il Milleproroghe 2024 è Legge
Il Senato della Repubblica, nella seduta del 21 febbraio 2024, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in via definitiva il DDL di conversione in legge, con modificazioni, del DL 215/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di termini normativi, ...
Niente Bonus mamme alle lavoratrici domestiche
Assindatcolf, richiamando la circolare n. 27/2024 con la quale l'INPS ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’agevolazione denominata Bonus mamme, ha ricordato che l’esonero della contribuzione previdenziale fino a un massimo di ...
Il Governo cancella l’ANPAL
ANPAL, con un comunicato stampa del 16 febbraio 2024, ha reso noto che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie n. 38 del 15 febbraio 2024 del DPCM 22.11.2023, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro è soppressa, ...
Industria e agricoltura: riviste le tabelle delle malattie professionali
L’INAIL, con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024, facendo seguito al Decreto interministeriale del 10 ottobre 2023 (sostitutivo del decreto del 9 aprile 2008) con il quale sono state revisionate le tabelle delle malattie professionali nell’industria ...
Privacy: un codice di condotta per le Agenzie per il lavoro
Il Garante Privacy, con la Newsletter n, 518 del 14 febbraio 2024, ha reso noto che è stato approvato il Codice di condotta, promosso da Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che definisce le “buone prassi” ...