Le dimissioni non possono essere orali
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27331 del 26 settembre 2023, ha ribadito che, in virtù dell'art. 26 D.Lgs. 151/2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti ...
Giusta retribuzione: il Giudice può sostituirsi alla contrattazione collettiva
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28320 del 10 ottobre 2023, ha stabilito che, se il lavoro straordinario ha carattere strutturale, lo stesso non può essere escluso dalle voci della retribuzione durante il periodo feriale, in quanto si ...
Salario minimo: il giudice può discostarsi dal CCNL
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27711/2023, ha affermato che, al fine di verificare se la retribuzione riconosciuta al lavoratore è conforme ai parametri di cui all’art. 36 della Costituzione, pur dovendo il giudice far riferimento ...
Ferie e illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 26997 del 21 settembre 2023, ha deciso che il datore di lavoro non può licenziare un lavoratore, il quale, in procinto di superare il periodo di comporto per le varie assenze per malattia, richiede ...
Licenziamento: rileva anche la posizione professionale rivestita
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25696 del 6 settembre 2023, ha ribadito il principio di diritto secondo cui, in tema di licenziamento disciplinare, ai fini della valutazione della proporzionalità della sanzione rispetto all’infrazione ...
Infortunio: l’onere della prova è ripartito
Secondo la Corte di Cassazione (Ordinanza 24 agosto 2023 n. 25217), in caso di infortunio sul lavoro accorso ad un lavoratore domestico, spetta al dipendente allegare e provare l’esistenza dell’obbligazione lavorativa, del danno ed il nesso ...
Il divieto al lavoro notturno vale anche per la mamma hostess di volo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22386 del 22 luglio 2023, ha deciso che trova applicazione anche nei confronti dell’assistente di volo il diritto di essere esonerata dal lavoro notturno fino al terzo anno di vita del bambino, previsto ...
Somministrazione: la reiterazione di contratti a termine non sempre è legittima
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23445 del 4 maggio 2023, ha ribadito un concetto consolidato in tema di reiterazione di contratti in somministrazione a tempo determinato.
CCNL Vigilanza privata: la paga oraria non è dignitosa
Il Tribunale di Catania, con la sentenza del 21 luglio 2023, ha dichiarato inadeguate le previsioni sulle retribuzioni minime del CCNL Vigilanza Privata – Servizi Fiduciari (€ 4,60 all’ora) rispetto a quanto prescritto dall’art. ...
Il repêchage deve tener conto anche dei futuri dimissionari
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12132 dell’8 maggio 2023, ha deciso che l’obbligo di repêchage deve ritenersi assolto non solo se viene provato che non sussistono posizioni disponibili al momento del licenziamento per giustificato ...
L’errore recidivo legittima il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15140 del 30 maggio 2023, ha deciso che il lavoratore che commette più volte lo stesso errore nello svolgimento della propria attività, può essere legittimamente licenziato se il CCNL applicato ...
Decesso sul lavoro: solo un comportamento abnorme del lavoratore può discolpare il datore
La Corte di Cassazione – Sez. Penale -, con la sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023, ha stabilito che la condotta imprudente o negligente del lavoratore, in presenza di evidenti criticità del sistema di sicurezza approntato dal datore di ...