Proroga per l’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali
Arriva la proroga dell'obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale
Proteggersi dal sole e dai raggi UV anche sul lavoro
La stagione calda di avvicina ed è il momento per verificare se abbiamo adottato le misure necessarie a prevenire infortuni e malattie derivanti dall’esposizione al sole. La SUVA, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, ...
Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali
Sanzioni e conformità macchine: chiarimenti da INL e Regioni
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coerentemente con quanto sancito dall’accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022, hanno recentemente pubblicato una nota congiunta per fornire chiarimenti ...
Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio
Il SNPA ha pubblicato un documento tecnico per valutare le emissioni odorigene e analizzare tutte le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori
Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS
Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Riconosciuta la responsabilità del RSPP per danni di un terzo.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 42483 del 20 novembre 2024 ha stabilito che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere ritenuto responsabile per omicidio colposo ai danni di un terzo. La normativa antinfortunistica ...
Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese
Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, ...
Molestie e violenze sul lavoro: un fenomeno in crescita
INAIL dedica il periodico uscito a marzo 2025 ad un tema sempre più preoccupante per i numeri che stanno emergendo: quello delle molestie e delle violenze che avvengono sul posto di lavoro. Il fenomeno è diffuso, ma riguarda soprattutto ...
Disastro ferroviario di Tempe (2023): non solo errore umano, ma un fallimento dell’intero sistema
57 vittime e centinaia di feriti: è il bilancio dell’incidente ferroviario di Tempe, in Tessaglia (Grecia), avvenuto poco più di due anni fa, il 28 febbraio 2023, quando si sono scontrati il treno passeggeri IC-62 ed il treno merci ...
Sicurezza sul lavoro, nuova materia d’insegnamento scolastico
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
Eco-ansia ed implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro
EU-OSHA ha pubblicato un’analisi riguardo come l’eco-ansia impatta sulla salute mentale dei lavoratori