Gestione dei rifiuti da attività di giardinaggio: indicazioni dal MASE
Il 3 marzo 2025 il MASE emanato una circolare che fornisce istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura provenienti da attività professionali svolte presso privati. Con l’entrata in vigore del D.L. 153/2024 (“Decreto ...
Rider a lavoro in mezzo all’alluvione: il problema persiste
I rider non si fermano, neanche nel mezzo ad un’alluvione. È successo ancora e continuerà a succedere, probabilmente fino a quando un evento tragico non porterà maggiore attenzione sulla questione. In questo articolo andiamo ...
Le cause di distrazione alla guida e cosa hanno in comune con la SSL.
La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con il 25% delle vittime legate a essa. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente "vagante". Ridurre la distrazione ...
La Francia mette al bando i PFAS
L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati.
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
SNPA ha pubblicato una linea guida in cui affronta in modo organico gli aspetti connessi alle attività di valutazione in campo dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi 5G e dalle antenne di tipo massive-MIMO
Il rischio di investimento nei cantieri stradali: come prevenirlo
Infortuni e morti sul lavoro nei cantieri stradali sono eventi frequenti, la cui causa principale risiede nell’investimento dei lavoratori da parte degli utenti della strada. L’ultimo caso, il 25 marzo, è avvenuto sull’autostrada ...
Proroga per l’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali
Arriva la proroga dell'obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale
Proteggersi dal sole e dai raggi UV anche sul lavoro
La stagione calda di avvicina ed è il momento per verificare se abbiamo adottato le misure necessarie a prevenire infortuni e malattie derivanti dall’esposizione al sole. La SUVA, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, ...
Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali
Sanzioni e conformità macchine: chiarimenti da INL e Regioni
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coerentemente con quanto sancito dall’accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022, hanno recentemente pubblicato una nota congiunta per fornire chiarimenti ...
Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio
Il SNPA ha pubblicato un documento tecnico per valutare le emissioni odorigene e analizzare tutte le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori
Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS
Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.