Vivere più a lungo, lavorare più a lungo: come attivare ulteriormente una forza lavoro che invecchia
A cura della redazione
Una importante ricerca EUROFUND (Gen 2024) esamina come l'Europa sta affrontando un cambiamento demografico con una popolazione molto più invecchiata, rispetto al passato. Le persone vivono più a lungo e lavorano più a lungo, con una media di 36,5 anni nel 2022. Tuttavia, i lavoratori più anziani incontrano ancora barriere nel mercato del lavoro, come disparità di genere, discriminazione basata sull'età e lacune di competenze. L'invecchiamento della popolazione di lavoratori europea è invece un'opportunità per sfruttare l'esperienza e le competenze dei lavoratori più anziani. È fondamentale però rimuovere le barriere che li ostacolano e migliorare le loro condizioni di lavoro.
Cosa tratta :
EUROFUND sostiene che è in atto un cambiamento demografico che investe l’intera Europa: le persone vivono più a lungo (3,1 anni in più rispetto al 2002) e anche a causa del cambiamento delle normative in materia, devono lavorare più a lungo (media di 36,5 anni nel 2022 rispetto a 34,9 anni nel 2015).Assistiamo quindi a un numero sempre crescente di persone anziane sui luoghi di lavoro EU.La ricerca mostra anche che i lavoratori più anziani di età pari o superiore a 55 anni si trovano ad affrontare notevoli barriere nel mercato del lavoro. Per sfruttare il potenziale di questo cambiamento demografico, è necessario migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori più anziani in Europa.L’ equazione è piuttosto chiara oiché in Europa le persone vivono più a lungo, anche la durata prevista della vita lavorativa è in aumento, ma mentre stiamo assistendo ad un aumento dei lavoratori anziani impegnati nel mercato del lavoro, questa differenza nei tassi di occupazione in tutta l’UE suggerisce che ci sono alcune barriere che devono ancora essere rimosse.
La ricerca di Eurofund dimostra che i lavoratori più anziani devono affrontare sfide significative, tra cui:
- le disparità di genere,
- l’età
- la continua necessità di miglioramento delle competenze.
Se le politiche UE possono fare di più per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori più anziani, saremo in grado di sfruttare a pieno il potenziale del cambiamento demografico a cui stiamo assistendo in tutta Europa.Alcuni approcci adottati in alcuni Stati membri (ad es. Svezia) possono suggerire miglioramenti più diffusi nelle condizioni di lavoro di tutti i lavoratori anziani UE.
La Svezia ad oggi, si distingue per l’elevata partecipazione all’occupazione di questa fascia di età, con un tasso di occupazione del 77,3% tra i 55-64 anni, lasciando molto indietro la media UE del 56,2% per le donne e del 68,7% per gli uomini. Le persone in Svezia lavorano così a lungo, perché dichiarano alti livelli di soddisfazione sul lavoro, valorizzazione delle competenze dei dipendenti più anziani e regimi pensionistici flessibili.
Le donne hanno maggiori probabilità di smettere di lavorare prematuramente, e anche se siamo nel 2024, le disuguaglianze di genere persistono. Le donne anziane spesso lasciano il lavoro prematuramente, con una conseguente riduzione media dei pagamenti pensionistici del 25,2% per le donne sopra i 65 anni nel 2022 rispetto agli uomini nell’UE.Le ragioni dietro l’uscita anticipata dal mercato del lavoro da parte delle donne includono storie di carriera discontinue, minori opportunità di sviluppo professionale, ma anche obblighi familiari.
Indipendentemente dal sesso, le persone sopra i 50 anni potrebbero sperimentare pregiudizio e discriminazioni in base all’ età (ageismo) quando cercano di rientrare nel mercato del lavoro dopo un periodo di assenza o tentano di cambiare lavoro. Giocano un ruolo :
- Atteggiamenti manageriali
- Atteggiamenti dei colleghi
- Errata cultura aziendale
- Stereotipi legati all’età.
Sebbene tutti gli Stati membri dispongano di una legislazione che vieta la discriminazione basata sull’età nel mondo del lavoro (avendo recepito la direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione), l’ageismo rimane una realtà. Può manifestarsi in diversi modi, come:
- Stereotipi e pregiudizi: associare determinate caratteristiche negative a persone di una certa età, ad esempio pensare che i più anziani siano meno produttivi o che i giovani siano meno affidabili.
- Discriminazione nel mercato del lavoro: difficoltà a trovare lavoro o a essere promossi a causa dell'età.
- Esclusione sociale: isolamento o mancanza di opportunità di partecipazione sociale a causa dell'età.
- Violenza fisica o verbale: aggressioni o maltrattamenti verso persone anziane.
L'ageismo può avere un impatto significativo sulla vita delle persone, causando:
- Riduzione del benessere psicologico: ansia, depressione, bassa autostima.
- Problemi di salute: aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e demenza.
- Difficoltà economicheovertà, disoccupazione.
Esistono diverse forme di ageismo:
- Ageismo verso gli anziani: è la forma più comune di ageismo e si manifesta con stereotipi e pregiudizi negativi verso le persone anziane, che vengono spesso considerate come un peso per la società.
- Ageismo verso i giovani: si manifesta con la svalutazione delle capacità e del potenziale dei giovani, che vengono spesso visti come inesperti e irresponsabili.
- Reverse ageism: si verifica quando i pregiudizi e la discriminazione sono rivolti alle persone più giovani rispetto a quelle più anziane.
Contrastare l'ageismo è importante per:
- Promuovere una società più giusta e inclusiva.
- Proteggere i diritti di tutte le persone, indipendentemente dalla loro età.
- Valorizzare le capacità e il potenziale di tutte le persone.
Ci sono diverse cose che si possono fare per contrastare l'ageismo:
- Promuovere campagne di sensibilizzazione : educare le persone sull'ageismo e sui suoi effetti negativi.
- Sostenere leggi e politiche antidiscriminatorieroteggere le persone dalla discriminazione basata sull'età.
- Promuovere la diversità e l'inclusione: creare ambienti di lavoro e di vita in cui persone di tutte le età siano valorizzate e rispettate.
- Sfidare gli stereotipi e i pregiudizi: educare le persone a non fare generalizzazioni sulle persone in base alla loro età.
L’innovazione sul posto di lavoro tende anche a spingere i lavoratori più anziani fuori dal mondo del lavoro a causa del cambiamento dei requisiti di competenze, soprattutto le competenze digitali. Diversi Stati membri stanno promuovendo opportunità di apprendimento per gli anziani per colmare tali lacune di competenze.Le buone pratiche svedesi enfatizzano il lavoro sostenibile, promuovendo condizioni di vita e di lavoro che motivino le persone a impegnarsi e rimanere nel mondo del lavoro.
Uno degli esiti più positivi della pandemia di COVID-19 è stato che il telelavoro è diventato più accessibile nel 2020 e nel 2021. Ciò, combinato con un aumento del numero di aziende che facilitano la formazione dei dipendenti, sono tendenze positive che favoriscono una maggiore partecipazione dei lavoratori più anziani al mondo del lavoro. mercato del lavoro.L’Agenda europea per le competenze, parte del Pilastro europeo dei diritti sociali, ha come obiettivo un aumento del 32% delle attività di apprendimento per gli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Grecia e Italia, per fare solo due esempi, stanno lavorando attivamente per raggiungere questo obiettivo facilitando deliberatamente le opportunità di formazione per i lavoratori più anziani. In Italia, le opportunità di apprendimento e sviluppo per i lavoratori anziani sono implementate a livello regionale e locale attraverso piani d’azione individuali che valutano le esigenze formative per creare formazione ed esperienze lavorative personalizzate per i lavoratori anziani.
Concentrandosi sull’invecchiamento della forza lavoro, il pilastro europeo dei diritti sociali offre un quadro per guidare gli Stati membri nell’adattare i loro mercati del lavoro a nuovi sviluppi come la digitalizzazione e l’innovazione sul posto di lavoro, promuovendo al contempo l’equità e la solidarietà tra le generazioni lavoratrici.
Sebbene l’Europa abbia assistito a un aumento costante del numero di lavoratori anziani attivi nel mercato del lavoro, si può fare di più. Mantenere questo gruppo demografico coinvolto nella forza lavoro è uno sforzo sfaccettato e multidimensionale; la cultura aziendale, gli atteggiamenti, le pratiche sul posto di lavoro e la qualità del lavoro sono fattori chiave. Pertanto, mentre dovremmo celebrare una vita più lunga e più sana, i datori di lavoro hanno la responsabilità di facilitare le opportunità di apprendimento e promuovere la solidarietà intergenerazionale sul posto di lavoro.
Riproduzione riservata ©