Veneto: siglato l'accordo per la cigs in deroga 2009
A cura della redazione

La regione Veneto e le parti sociali il 30/03/2009 hanno sottoscritto un accordo quadro che regolamenta la concessione della Cigs in deroga nel limite massimo di 10 milioni di euro così come stabilito dal DM 19/02/2009.
Tra le particolarità in esso contenute si evidenziano le seguenti:
- Gli ammortizzatori sociali in deroga possono essere concessi a tutte le imprese artigiane e del settore terziario comprese quelle generalmente escluse avendo la crisi carattere generale.
- Sono previsti due periodi massimi di durata del trattamento di integrazione salariale: non superiore a 90 giorni e non superiore a 60 giorni a seconda dei lavoratori interessati.
- La CIGS in deroga può essere erogata anche agli apprendisti e ai lavoratori somministrati.
- L'impresa può presentare domanda di CIGS in deroga per uno o più lavoratori anche quando gli altri lavoratori sospesi non hanno ancora esaurito i loro periodi tutelati.
- La CIGS in deroga potrà essere utilizzata anche per i lavoratori che non possono accedere, per mancanza dei requisiti soggettivi, alla disoccupazione ordinaria e alla disoccupazione a requisiti ridotti, fermo restando il requisito pari a 90 giornate di anzianità contributiva.
- Alle imprese artigiane di tutti i settori e alle imprese fino a 15 dipendenti sono assegnati 7,5 milioni di euro dei 10 previsti dal decreto ministeriale. Alle aziende commerciali e turistiche fino a 50 dipendenti nonché alle imprese del settore industria sono assegnati i restanti 2,5 milioni.
- L'azienda deve inoltrare le domande di CIGS ed il verbale di consultazione sindacale anche all'amministrazione regionale al fine di coinvolgere maggiormente la regione nelle procedure di accesso agli ammortizzatori sociali.
Riproduzione riservata ©