La Commissione Europea ha pubblicato un’ampia guida esplicativa sulle restrizioni che verranno applicate relativamente alle microparticelle di polimeri sintetici (SPM), ovvero le cosiddette microplastiche.

Cosa tratta

La guida pubblicata a marzo 2025 ha lo scopo di fornire indicazioni dettagliate e pratiche per facilitare l’attuazione del regolamento (UE) 2023/2055, entrato in vigore il 17 ottobre 2023, che modifica il regolamento REACH. Di questo abbiamo parlato nell’articolo “Restrizioni in arrivo per le microplastiche”.

Le restrizioni in breve

Le modifiche apportate al regolamento 1907/2006/CE (REACH) porteranno gradualmente a proibire alcuni prodotti che contengono microparticelle di polimeri sintetici. Saranno soggette al divieto le microplastiche che rispondono ad una serie di caratteristiche:

  • concentrazione;
  • dimensione;
  • origine;
  • caratteristiche fisico-chimiche.

Non sono inclusi polimeri:

  • di origine naturale;
  • degradabili;
  • solubili;
  • che non contengono carbonio nella loro struttura chimica.

Verrà vietata soprattutto l’aggiunta intenzionale di queste microparticelle a miscele, come avviene per alcuni prodotti interessati dal regolamento, come cosmetici, detergenti o gli intasi granulari utilizzati, ad esempio, per i campi da calcio sintetici.

Quando entra in vigore

Il provvedimento è già in vigore. I divieti scattano fra il 17 ottobre 2023 e il 17 ottobre 2035.

La guida della Commissione Europea

Il documento è stato realizzato in collaborazione con l’Agenzia UE per le sostanze chimiche (ECHA) ed è divisa in tre parti:

  • Parte 1, l’unica che verrà tradotta in 22 lingue, chiarisce i termini e le sostanze a cui sono applicate le restrizioni;
  • Parte 2 contiene domande e risposte raccolte dalle parti interessate;
  • Parte 3 riporta alcuni esempi applicativi.

La parte 1 descrive nel dettaglio le proprietà delle SPM oggetto del regolamento e fornisce anche alcune indicazioni per testare i prodotti, in modo da riconoscere se rispondono alle caratteristiche per cui risultano applicabili le restrizioni. Inoltre, indica nel dettaglio le date in cui diventano operativi i divieti per i vari settori e la gestione del transitorio e dei prodotti già immessi sul mercato.

La guida è utile soprattutto per i produttori, utilizzatori di SPM in processi industriali, distributori e soggetti che immettono questi prodotti sul mercato, interessati dal provvedimento.

Di seguito alleghiamo i documenti in inglese, disponibili sul sito della Commissione europea.