Tabacco: prorogate mobilità e cigs in deroga per il 2011
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 10358 del 9 maggio 2011, ha fornito le istruzioni operative relative alla concessione o proroga del trattamento di mobilità e del trattamento di integrazione salariale in deroga in favore dei lavoratori dipendenti dalle aziende in crisi della filiera produttiva del tabacco delle Regioni Campania, Puglia, Umbria e Veneto (MinLav., nota n. 14/5987 del 21.4.2011).
Trattamento di mobilità:
- per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato si dovrà porre come data di fine proroga il 31.12.2011;
- per i lavoratori avventizi e stagionali, l’individuazione dei periodi indennizzabili con l’erogazione del trattamento di mobilità in deroga per il 2011 si otterrà prendendo a riferimento le giornate lavorate nel settore tabacchifero nell’anno 2001 e raffrontandole con quelle non lavorate, nello stesso periodo, nell’anno 2011.
Integrazione salariale:
- è prorogata, fino al 31.12.2011, la corresponsione dei trattamenti di integrazione salariale in deroga, nei limiti delle risorse finanziarie residue;
- il codice di intervento da utilizzare per le concessioni di CIGS in deroga alla vigente normativa è il "699";
- le domande dovranno essere compilate sul modello SR100 (mod. IG15/Deroga) corredate dai modelli SR41 (mod. IG 15 Str Aut);
- le aziende, i cui lavoratori sono destinatari di CIGS in deroga e che non rientrano nelle previsioni della L. n. 223/91 (come tali, escluse dall´obbligo del versamento del contributo dello 0,90%), devono versare solo il contributo addizionale limitatamente al periodo per il quale usufruiscono del trattamento di integrazione salariale in deroga;
- Il contributo addizionale non è dovuto nel caso in cui l´azienda destinataria di trattamento CIGS in deroga sia sottoposta a procedura concorsuale (art. 8 bis della L. n. 160/88).
Riproduzione riservata ©