L’Inps, con il messaggio n. 1593 dell’11 aprile 2016, ha ricordato che a partire dai flussi Uniemens inoltrati dall’1 gennaio 2016, le aziende del settore dello sport professionistico interessate alla fruizione degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000 dovranno valorizzare il codice causale di nuova istituzione “L701”, avente il significato di “Recupero sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 – calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni”.
Il codice dovrà essere valorizzato all’interno dell’elemento <CausaleACredito> di <DatiRetributivi>/<AltreACredito> e nell’elemento <ImportoACredito> l’importo da conguagliare.
Allo scopo di agevolare i datori di lavoro dello spettacolo e dello sport professionistico nello svolgimento degli adempimenti informativi relativi alla presentazione della denuncia contributiva nell’ambito del flusso UniEmens integrato, l’istituto previdenziale fornisce alcune precisazioni relative alle condizioni di compatibilità da assumere a riferimento ai fini della corretta compilazione della sezione <PosContributiva>.
In particolare sono riepilogati i codici <TipoLavoratore> relativi allo sportivo professionista e al lavoratore dello spettacolo da utilizzare, che sono i seguenti:
- “SC”: lavoratore dello spettacolo iscritto a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.1995;
- “SY”: lavoratore dello spettacolo iscritto a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.1995;
- “SR”: tersicoreo/ballerino iscritto all’ex Enpals dopo il 31.12.1995 e privo di precedente anzianità contributiva in altre forme pensionistiche obbligatorie;
- “SX”: tersicoreo/ballerino iscritto all’ex Enpals dopo il 31.12.1995 con precedente anzianità contributiva in altre forme pensionistiche obbligatorie;
- “SI”: interprete principale in sala di incisione;
- “ST”: sportivo professionista iscritto a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.1995;
- “SZ”: sportivo professionista iscritto a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.1995.
In un’apposita tabella allegata al messaggio, per ognuno dei predetti codici vengono riepilogate le compatibilità relative ai valori ammessi rispettivamente negli elementi <Qualifica1>, <Qualifica2> e <Qualifica3>, nonché le incompatibilità, laddove sussistenti, afferenti al <CodiceQualifica> e al codice statistico contributivo assegnato al datore di lavoro. Inoltre, per ciascun codice <TipoLavoratore>, è evidenziate la sussistenza di compatibilità esclusive, afferenti: al <CodiceQualifica>; alla posizione contributiva aziendale di cui è titolare il datore di lavoro.