Start up: la finalità a vocazione sociale può essere solo annuale
A cura della redazione

La Start up innovativa a vocazione sociale, alla scadenza del primo anno, se non redige e trasmette per via telematica alla Camera di commercio competente il Documento di descrizione di impatto sociale che ha scadenza annuale, perde lo speciale status di vocazione sociale, pur rimanendo iscritta nel registro delle imprese come start up innovativa ordinaria.
Detto status a vocazione sociale, una volta perso, potrà essere acquisito nuovamente, se nell’esercizio successivo, la società ripresenta il citato documento che evidenzia l’impatto sociale prodotto, e così via.
In sostanza la vocazione sociale può alternarsi allo status di start up innovativa ordinaria per tutta la durata di permanenza dell’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese.
Tutto questo è possibile poiché lo status di vocazione sociale, così come quello di start up innovativa ordinaria, deve essere rivalutato annualmente sulla base dei documenti depositati presso la CCIAA.
Riproduzione riservata ©