Start up innovativa: semplificata l'attestazione dei requisiti
A cura della redazione

Il Ministero dello sviluppo economico, con la circolare 29/08/2014 n.3672, ha reso noto che possono essere ridotti a due gli adempimenti richiesti dalla Legge 221/2012 per attestare il possesso dei requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni riconosciute alle start up innovative e agli incubatori certificati.
Più precisamente il legislatore richiede che i requisiti delle start up innovative e degli incubatori certificati siano presenti non solo in sede di iscrizione presso il Registro delle imprese ma anche successivamente. A tal proposito l’art. 25 della L. 221/2012 richiede che dette informazioni siano aggiornate con cadenza non superiore a sei mesi e siano sottoposte al regime di pubblicita'.
Inoltre entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up innovativa o dell’incubatore certificato deve attestare il mantenimento del possesso dei requisiti previsti e deve depositare tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese.
Al fine di semplificare questi adempimenti il Ministero ha previsto che il primo aggiornamento delle informazioni venga effettuato entro sei mesi dall’iscrizione della società nella sezione speciale del Registro delle imprese. A partire dal secondo adempimento, le scadenze per l’effettuazione della dichiarazione semestrale al Registro delle imprese competente sono uniformate rispettivamente al 30 giugno e al 31 dicembre di ciascun anno, con la precisazione che il secondo adempimento avrà scadenza al 30 giugno o al 31 dicembre immediatamente successivo alla scadenza dall’anno dell’iscrizione alla sezione speciale del Registro imprese.
Sempre ai fini della semplificazione, per ridurre a due il numero degli adempimenti annui, senza comunque compromettere gli obiettivi informativi richiesti dalla norma, il Ministero ha anche previsto che la dichiarazione semestrale la quale scada nel semestre successivo al termine dell’esercizio sociale possa essere effettuata unitamente all’attestazione del mantenimento dei requisiti, integrando tale attestazione degli elementi ulteriori previsti per le start-up innovative e gli incubatori certificati.
Riproduzione riservata ©