Sgravi contrattazione di 2 livello: le risposte alle principali domande sull'agevolazione
A cura della redazione

L'INPS, con il messaggio 19503 del 03/09/2008 ha reso noto che sul proprio sito internet sono state riepilogate le risposte date alle domande più ricorrenti in materia di decontribuzione delle erogazioni previsti dalla contrattazione collettiva aziendale, territoriale o di secondo livello ex articolo 1, comma 67 della legge 24 dicembre 2007, n. 247.
Di seguito riportiamo le domande e le relative risposte pubblicate on line:
D E' prevista una versione sperimentale dell'applicazione prima del 15 settembre ?
R La versione sperimentale dell'applicazione di trasmissione delle domande di sgravio è già disponibile tra i Servizi per le Aziende e Consulenti all'interno della sezione Servizi on-line del sito internet aziendale www.inps.it. Si fa presente che, trattandosi di una versione sperimentale, i dati inseriti e trasmessi non avranno alcun valore ai fini della circolare 82/2008
D Quali sono i soggetti abilitati all'applicazione?
R Sono abilitati all'utilizzo dell'applicazione per la trasmissione delle domande di sgravio i soggetti autorizzati alla trasmissione dei modelli DM o DMAG tramite i servizi on-line dell'INPS
D La procedura prevede di inoltrare la domanda solo come flusso XML?
R Sono previste due modalità per l'invio della comunicazione: tramite pagina web compilando tutti i campi della domanda o in alternativa inviando un flusso XML.
D Come faccio a compilare correttamente il flusso xml?
R E' previsto un file di tipo XSD, che descrive la grammatica corretta del flusso XML, ed inoltre è presente, nel documento "Specifiche tecniche" un flusso XML di esempio.
D I numeri presenti nel file devono avere gli zeri davanti oppure no?
R Gli importi vanno inseriti senza gli zeri esempio
D All'interno di un unico flusso possono essere presenti ditte che hanno il
R Sì, ma solo nel caso si trasmetta un flusso di tipo standard; Nel caso in cui il flusso sia stato valorizzato come "territoriale" ( art 3 comma 3 del decreto attuativo) tutte le domande devo essere OBBLIGATORIAMENTE solo di tipo TERRITORIALE.
D Nel caso non fossero presenti degli importi di premi per l'anno 2009 / 2010 la sezione "EROGAZIONE COMPLESSIVA", "SGRAVI DATORE", "SGRAVI LAVORATORE" deve essere comunque presente a zero nel file xml oppure deve essere omessa?
R Le sezioni devo essere sempre presenti, in caso di assenza di valori inserire "0", Zero
D Come deve essere valorizzato l'elemento "Codice Identificativo Domanda" presente nel
file XML?
R E' necessario inserire un qualunque codice univoco per identificare in caso di errore la singola domanda.
D Un'azienda con contribuzione mista INPS/ALTRI ENTI deve presentare un'unica domanda?
R No, devono essere presentate domande distinte per ciascun ente previdenziale.
D Nel caso in cui l'azienda abbia un ente pensionistico/previdenziale diverso da INPS (ENPALS, INPGI, IPOST, INPDAP) e lo sgravio riguardi la contribuzione pensionistica versata al medesimo ente, come si compila la domanda ed il flusso XML?
R Sulla domanda proposta dall'applicazione si seleziona "ALTRO ENTE PENSIONISTICO" e si specifica quale ente (ENPALS, INPGI, IPOST, INPDAP). Sul flusso XML si imposta l'elemento "ente pensionistico/previdenziale" (ENPALS, INPGI, IPOST, INPDAP) e si valorizza l'elemento Tipo Azienda con "NON INPS".
Ai fini dell'indicazione della misura dello sgravio, deve essere riportata - distintamente per la singola tipologia (sgravio datore di lavoro e lavoratore) la quota spettante.
Es. per un lavoratore iscritto all'Enpals, per il quale l'azienda versa la contribuzione intera, dovrà essere indicato un importo che tenga conto dell'aliquota complessiva del 33% (23,81% beneficio a favore del datore di lavoro e 9,19% sgravio del lavoratore).
D Nel caso in cui l'azienda abbia un ente pensionistico/previdenziale diverso da INPS (ENPALS, INPGI, IPOST, INPDAP) e lo sgravio riguardi la contribuzione minore, come si compila la domanda ed il flusso XML?
R Sulla domanda proposta dall'applicazione si seleziona "INPS" come ENTE PENSIONISTICO/PREVIDENZIALE e si specifica la matricola azienda DM. Sul flusso XML si imposta l'elemento "ente pensionistico/previdenziale" con "INPS" e si valorizza l'elemento Tipo Azienda con "DM".
Ai fini dell'indicazione della misura dello sgravio, deve essere riportata la quota di beneficio datoriale, ove spettante, al netto degli eventuali esoneri cui il datore di lavoro ha titolo .
Es. per un lavoratore iscritto all'Enpals, per il quale l'azienda versa all'Inps le "contribuzioni minori", dovrà essere indicato un importo che tenga conto di una aliquota massima del 1,19% (25% - 23,81% già richiesto a titolo pensionistico).
D Per i dipendenti che sono stati assunti con contribuzione agevolata e che beneficiano già di una riduzione dei contributi a carico azienda (es. lavoratori in mobilità, apprendisti, ecc.), lo sgravio in che percentuale deve essere applicato ?
R Come precisato nella circolare n. 82/2008, lo sgravio deve essere considerato al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate. Per gli apprendisti occupati in aziende con oltre 9 addetti e per gli assunti dalle liste di mobilità, quindi, lo sgravio datoriale non potrà eccedere la contribuzione versata (10 punti.) Resta fermo il beneficio dello sgravio totale della quota posta a carico del lavoratore.
D Nel caso di gruppi di aziende ex articolo 2359 del c.c. e del D.lgs n. 74/2002, le società capogruppo, possono trasmettere la domanda per le aziende del gruppo?
R La domanda può essere trasmessa dalle società capogruppo le quali, ai sensi di quanto disposto dall'artico 31 del D.lgs n. 276/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, possono svolgere - ove delegate- gli adempimenti di cui all'articolo 1 della legge n. 12/1979 per tutte le società controllate e collegate.
D Molti contratti di secondo livello contengono una clausola di ultrattività la quale prevede che, in assenza di rinnovo alla scadenza prefissata (es. 31/12/2007), il contratto resti in vigore per ulteriori 12 mesi. Tale ultrattività è automatica o richiede uno specifico atto di deposito?
R L'ultrattività può considerarsi automatica e non necessita di specifico atto di deposito.
D Ai fini dei requisiti di priorità fissati dal DM, i contratti stipulati prima del 31/12/2007 e successivamente prorogati, possono fruire del diritto di precedenza rispetto a quelli stipulati e depositati dopo tale data?
R Il diritto di precedenza assoluta trova applicazione nella sola ipotesi in cui la proroga si limiti a procrastinare la scadenza originariamente fissata, senza dar luogo ad una rinegoziazione degli importi e/o dei parametri per il calcolo delle erogazioni. In caso contrario, va considerato come un nuovo accordo.
Riproduzione riservata ©