Il Ministero del Lavoro, con un comunicato del 5 maggio 2017, ha reso noto che, a breve, sarà avviata la sperimentazione di OiRA (Online interactive Risk Assessment), un software ideato e messo gratuitamente a disposizione degli Stati membri dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) per aiutare, soprattutto le piccole e medie imprese, nel processo di valutazione dei rischi e nell'individuazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

L'adesione italiana al Progetto è stata formalizzata con il "Memorandum of Understanding", firmato il 30 agosto 2013 dal Ministero del Lavoro e dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA).

Per dare concreta attuazione agli obiettivi del Memorandum è stato costituito il gruppo "Progetto OiRA", per adesione volontaria nell'ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6 del d.lgs. n. 81/2008.

Del gruppo fanno parte i rappresentanti di amministrazioni pubbliche centrali e territoriali, di parti sociali (organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro), nonché esperti di enti pubblici di ricerca quali l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'INAIL, che lo presiede.