L’INAIL, con la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha fornito le indicazioni operative per l’attività ispettiva, da svolgersi in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in materia di sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento ha lo scopo di dare attuazione al Protocollo d’intesa INAIL-INL del 2023 per migliorare l’efficacia degli accertamenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come noto, l’INAIL può partecipare a:

  • Verifiche su infortuni gravi o mortali.
  • Controlli programmati in base a criteri di rischio (territorio, settore, ecc.).
  • Accertamenti a seguito di segnalazioni o denunce. Questi ultimi sono svolti in collaborazione con il personale dell’INL.

L’INAIL, inoltre, può:

  • Intervenire direttamente nei sopralluoghi.
  • Fornire supporto tecnico-specialistico (es. infortuni complessi, analisi dinamiche degli eventi).

Tutte le attività devono essere coordinate per evitare sovrapposizioni o duplicazioni.

La circolare riassume, infine, la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori di competenza dell’INAIL secondo gli orientamenti giurisprudenziali da ritenersi consolidati.