Rottamazione delle cartelle: on line la nuova modulistica
A cura della redazione

L’Agenzia delle entrate-Riscossione, con il comunicato 26/10/2017, ha reso noto che sono disponibili sul proprio sito internet il nuovo modello DA-2017 che deve essere utilizzato da chi vuole aderire alla rottamazione delle cartelle per i carichi dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, ed il modello DA-R che invece deve essere utilizzato da coloro i quali hanno giù aderito alla definizione agevolata per i carichi dal 2000 al 2016, ma che si sono visti respingere l’istanza perché non erano in regola con il pagamento di tutte le rate scadute al 31 dicembre 2016 per i piani di dilazione in corso al 24 ottobre 2016.
L’Agenzia ricorda inoltre che chi intende aderire alla Definizione agevolata 2017 pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.
La dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata 2017 può essere presentata:
- alla casella pec della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, inviando il Modello DA-2017, debitamente compilato in ogni sua parte, unitamente alla copia del documento di identità. La domanda deve provenire anch’essa da una casella pec;
- presso gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione utilizzando il Modello DA-2017 debitamente compilato, stampato e firmato.
In merito ai respinti che intendono ancora aderire alla rottamazione 2016, il comunicato specifica che chi possiede una casella di posta elettronica certificata (pec) può inviare il modello DA-R, insieme alla copia di un documento di identità, all’indirizzo pec della Direzione Regionale di riferimento dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. In alternativa, la domanda di adesione può essere presentata consegnando il modello DA-R direttamente agli sportelli dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Infine, relativamente alle modalità di pagamento, l’Agenzia evidenzia che i contribuenti hanno a disposizione diversi canali: il portale ww.agenziaentrateriscossione.gov.it; la App EquiClick; gli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione anche mediante la compensazione con i crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica amministrazione (secondo le modalità previste dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 agosto 2017); gli sportelli bancari e gli uffici postali; l’home banking; i punti Sisal e Lottomatica; i tabaccai convenzionati con Banca 5; gli sportelli bancomat (ATM) che hanno aderito ai servizi CBILL e gli sportelli postamat (ATM) di Poste Italiane.
Riproduzione riservata ©