L’INAIL, con l’istruzione operativa del 10/08/2021, ha ripubblicato il modello OT23, necessario per richiedere la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2022, poiché nella versione originaria presentava un refuso che adesso è stato corretto.

Il modello riproduce sostanzialmente quello del 2021.

Le sole novità riguardano l’inserimento dell’intervento C-6.1 legato alla mitigazione dello stress termico negli ambienti di lavoro “severi caldi” (es: acciaierie, fonderie, ecc..) e la reintroduzione dell’intervento relativo all’adesione al programma Responsable care di Federchimica, denominato E-18, mentre è stato eliminato l’intervento A-3.1.

Per gli interventi A-3.2 (sostituzione di macchine obsolete) e C-4.2 (automazione di fasi operative che comportano la movimentazione manuale dei carichi) è stata prevista la possibilità di realizzazione dell’intervento anche mediante noleggio o leasing delle macchine, esclusa invece per gli interventi B-5, B-6, B-8 e B-9 (installazione di dispositivi idonei alla prevenzione del rischio stradale a bordo dei veicoli aziendali).

Infine sono state migliorate le descrizioni degli interventi ed è stata aggiornata la documentazione probante, anche al fine di agevolare le aziende in sede di presentazione delle domande nonché le operazioni di verifica da parte delle sedi dell’INAIL.