Il Ministero del lavoro, con la circolare 30/01/2008 n.1625, facendo seguito al DLgs 234/2007, ha fornito alcune precisazioni in merito all'obbligo di istituire il registro dell'orario di lavoro per i datori di lavoro operanti nel settore dell'autotrasporto.

E' bene precisare da subito che il registro dell'orario di lavoro (che deve essere vidimato dalla DPL competente per territorio) non va a sostituire i consueti libri obbligatori, ma va ad affiancarsi al libro paga e matricola (oltre che ai cronotachigrafi, ai fogli di registrazione e alla carta del conducente). Al fine di non ripetere i dati che devono essere già indicati negli altri libri, il Ministero autorizza l'annotazione dei soli dati inerenti l'orario di lavoro. Come gli altri documenti obbligatori deve essere tenuto presso la sede legale dell'azienda e conservato per almeno due anni dalla fine dell'ultimo periodo registrato.

Il registro è obbligatorio per le sole imprese che svolgono attività nel settore autotrasporto e che sono formalmente inquadrate in tale ambito. Rimangono quindi escluse le imprese degli altri settori anche se occupano nel loro organico personale mobile.

Sul registro, l'impresa del settore autotrasporto deve annotare non solo i dipendenti mobili, ma anche quelli che svolgono attività diverse.

Non esiste un modello fac simile ministeriale, per cui può essere utilizzato un qualsiasi registro in cui possano essere indicate: le generalità del lavoratore, il numero di matricola ed il numero di ore di lavoro complessivamente svolte, distinguendo tra ordinarie e straordinarie.

Tutte le violazioni inerenti il registro dell'orario di lavoro vengono punite con una sanzione amministrativa da 250,00 euro a 1.500,00 euro. Se le violazioni commesse dall'azienda sono più d'una, le sanzioni verranno cumulate. La sanzione amministrativa viene irrogata anche quando il datore di lavoro omette di informare i lavoratori sulle disposizioni nazionali, sul regolamento interno all'impresa, sugli accordi delle parti sociali, compresi i CCNL, in materia di orario di lavoro.