Pubblica utilità: ampliata la platea dei soggetti beneficiari di copertura assicurativa
A cura della redazione

L’INAIL, con la circolare n. 8 del 17 febbraio 2017, ha fornito indicazioni in merito alla copertura assicurativa dei soggetti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità.
In particolare, si rileva come l’art. 1, comma 86, della Legge di Bilancio 2017 abbia esteso la platea dei beneficiari della copertura assicurativa del Fondo sperimentale istituito presso il Ministero del Lavoro (art. 1, comma 312, L. 208/2015) dei soggetti coinvolti in lavori di pubblica utilità alle seguenti figure: imputati ammessi alla prova nel processo penale; condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; tossicodipendenti condannati per un reato di “lieve entità” in materia di stupefacenti.
Ai fini della suddetta copertura assicurativa, il premio speciale unitario è fissato nella misura di € 258,00 annuali per soggetto. Il premio è frazionabile in relazione alle effettive giornate di attività lavorativa di pubblica utilità prestate ed è aggiornato annualmente in relazione alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore.
Riproduzione riservata ©