Il Garante privacy, sul proprio sito internet, ha pubblicato una scheda che riepiloga in modo sintetico i diritti in materia di protezione dei dati personali, che possono essere esercitati rivolgendosi al titolare del trattamento (soggetto pubblico, impresa, associazione, partito, persona fisica, ecc.).

Si tratta più precisamente del diritto: all’accesso ai propri dati personali; alla rettifica, cancellazione, alla limitazione del trattamento e alla portabilità dei dati personali e all’opposizione al trattamento.

Per esercitare questi diritti è possibile presentare, gratuitamente e senza particolari formalità (per esempio, tramite posta elettronica, posta raccomandata, ecc.), una richiesta al titolare del trattamento (sul sito www.garanteprivacy.it è disponibile un modulo facsimile).

Quest’ultimo è tenuto entro 1 mese a rispondere alla richiesta o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi).

Se la risposta non perviene nei tempi indicati o non si ritiene soddisfacente, è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali, mediante un reclamo ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, oppure all'autorità giudiziaria.