Prestazioni economiche di malattia e di maternità: precisazioni INPS
A cura della redazione
L'Inps con la circolare n. 136 del 25 luglio 2003 ha fornito importanti precisazioni varie.
In particolare l'Istituto è intervenuto sui seguenti argomenti:
1) Lavoratori a tempo determinato, in particolare lavoratori stagionali.
2) La trasmissione della certificazione tramite fax è valida ai fini del rispetto dei termini di invio.
3) Elenco delle patologie, valido fino al 31.12.2005, che danno diritto alla fruizione di cure termali al di fuori delle ferie.
4) L'effetto interruttivo della prescrizione prodotto dal ricorso amministrativo è di natura "istantanea".
5) Lavoratori che si sottopongono periodicamente a trattamenti terapeutici comportanti incapacità al lavoro.
6) Certificazioni rilasciate da strutture ospedaliere e termini di invio (certificati di ricovero e di pronto soccorso; certificati di dimissione protetta; certificati di day hospital).
7) Malattie insorte durante o dopo la fruizione di periodi di maternità.
8) Il riconoscimento da parte dell'INAIL di un evento come infortunio si riflette ai fini erogativi su tutti i rapporti di lavoro di cui è parte il lavoratore.
9) Ai lavoratori che inviano certificazioni con diagnosi riconducibili a stati di tossicodipendenza si applica la normativa comune.
10) Lavoratori risultati assenti al momento del controllo che vengono comunque visitati dal medico prima del suo definitivo allontanamento.
11) Legalizzazione dei certificati di malattia rilasciati all'estero.