L'istituto assicurativo ha iniziato la spedizione dei mod. 20SM in cui sono contenuti, per ciascuna lavorazione assicurata, il tasso di premio 2003 e i relativi elementi di calcolo .L'INAIL entro il 31 dicembre di ciascun anno comunica ai datori di lavoro assicurati i dati rilevanti per il calcolo dei premi INAIL (autoliquidazione 2002 - 2003), da utilizzare in sede di autoliquidazione, mediante il mod. 20SM. In particolare, oltre ai dati identificativi della ditta assicurata (denominazione, codice ditta e numero della posizione assicurativa territoriale PAT) e alla gestione assicurativa nella quale è stata inquadrata l'attività assicurata, tale modello riporta i seguenti dati: - Il tasso medio di tariffa; - L'oscillazione applicabile; - La classificazione della posizione assicurativa territoriale, voci e incidenze; - Gli eventi lesivi verificatesi; - Il tasso applicabile all'azienda sulla base dei dati del periodo di osservazione. Sulla base di tali dati il datore di lavoro entro il 17 febbraio 2003 (il giorno 16 cade di domenica) determina sia il premio dovuto per regolazione per l'anno 2002, moltiplicando le retribuzioni effettivamente corrisposte (da denunciare all'INAIL mediante la presentazione dell'apposito modello) per il tasso aziendale e sottraendo l'importo versato l'anno precedente sulla base delle retribuzioni presunte, sia il premio dovuto per l'anno successivo, moltiplicando le stesse retribuzioni effettive per il tasso aziendale (le retribuzioni effettive per il 2002 rappresentano anche le retribuzioni presunte per l'anno successivo).