Pensioni a soggetti disagiati: prime istruzioni INPS
A cura della redazione
L'INPS, con la circolare 16/01/2002 n.17, ha divulgato le prime istruzioni in merito all'incremento della pensione minima a ? 516,46 al mese (pari a 1 milione di lire) a favore dei soggetti disagiati, come espressamente previsto dalla finanziaria 2002.
In particolare si sottolinea che i soggetti interessati alla maggiorazione della pensione devono presentare attraverso il mod. RichiestaRED.Mil la dichiarazione dei redditi presuntivi per l'anno 2002 propri e del coniuge.
Ricorda l'INPS che l'autocertificazione dei propri redditi deve essere effettuata in euro senza l'indicazione dei centesimi.
Ai fini della determinazione del reddito non devono essere presi in considerazione: quello della casa di abitazione, quello delle pensioni di guerra, l'indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati, l'indennità di accompagnamento, l'importo aggiuntivo di L. 300.000 ex art. 70, c.7, L. 388/2000, i trattamenti di famiglia ed eventuali sussidi economici, erogati da Enti pubblici, senza il carattere della continuità.
L'aumento, se risultano soddisfatti tutti i requisiti fissati dalla legge 448/2001, decorre dal 1° gennaio 2002 o dal mese successivo a quello del compimento dei 70 anni di età, nel caso in cui sia successivo al 31 dicembre 2001.