Pensione lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2026.
La domanda in argomento può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per dette gestioni speciali.
la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2025 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
· un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
· due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
· tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
Alla domanda occorre allegare la documentazione indicata nell’allegato al Dm 20 settembre 2011 per documentare la costituzione del rapporto di lavoro, salvo per le assunzioni intervenute dal 2008 per le quali sono utili le comunicazioni Unilav, e per provare lo svolgimento delle mansioni usuranti specifiche (buste paga, ordini di servizio, contratto di lavoro ecc.). Tali documenti devono risalire all’epoca in cui sono state svolte le attività particolarmente faticose e pesanti e la stessa non può, pertanto, essere sostituita da dichiarazioni del datore di lavoro rilasciate “ora per allora”.
Inoltre, Per le attività lavorative svolte a decorrere dall'anno 2011, sono utili le comunicazioni obbligatorie trasmesse dal datore di lavoro al Ministero del Lavoro e che sono soprattutto riferite alle denunce lavori usuranti in relazione al lavoro notturno a cui i datori di lavoro dono tenuti entro la scadenza annuale del 31 marzo di ogni anno.
Riproduzione riservata ©