L'INPS, sul proprio sito internet, ha reso disponibile la release 2.3, del 5 maggio 2008, del documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive mensili (c.d. procedura EMens).
Il nuovo documento tecnico è stato integrato sia nella sezione lavoratori dipendenti (in prevalenza) sia nella sezione dei lavoratori parasubordinati.
1 - Lavoratori dipendenti, elemento denuncia individuale:
"qualifica": nella tabella relativa ai codici che identificano la qualifica del lavoratore (elemento qualifica 1) è stato aggiunto il codice "S" a cui corrisponde la qualifica di lavoratore autonomo dello spettacolo. Gli elementi qualifica 2 e qualifica 3, per la predetta fattispecie, dovranno convenzionalmente essere impostati, rispettivamente, con il codice F (tempo pieno) e il codice D (tempo determinato o contratto a termine). Tale modifica risulta piuttosto "curiosa", visto che ci si trova nella sezione "lavoratori dipendenti" (le motivazioni saranno sicuramente contenute nella circolare INPS che è in corso di emanazione).
Orario contrattuale: nuovo elemento obbligatorio, a decorrere dalle denunce di competenza del mese di luglio 2008, nel quale indicare il numero delle ore settimanali previste dal contratto di lavoro, per i part-time l'orario contrattuale del rispettivo lavoratore a full-time (valori da esprimere in centesimi)
Percentuale part-time: anche tale elemento è nuovo e deve essere obbligatoriamente compilato, a partire dalla denuncia del mese di luglio 2008, se la qualifica 2 è contraddistinta dal codice part-time (P=part-time orizzontale; V=part-time verticale; M=part-time misto).
Occorre indicare la percentuale di part-time relativa al contratto individuale sottoscritto con il lavoratore (vale a dire l'orario concordato trasformato in percentuale rispetto all'orario full-time, vedere punto precedente, espressi in centesimi).
Numero mensilità: nuovo elemento nel quale indicare, obbligatoriamente a partire dalle denunce di competenza luglio 2008, il numero delle mensilità retribuite nell'anno, da esprimersi in millesimi per permettere di evidenziare quelle situazioni in cui la mensilità aggiuntiva potrebbe corrispondere a un numero di ore o di giornate superiore al coefficiente contrattuale.
Tipo lavoratore: per individuare il lavoratore svantaggiato, dipendente da cooperative sociali (art. 4, c. 3, L. 381/1991), a cui si applica l'esonero totale dei contributi, è stato istituito il codice "DS";
Retribuzione teorica: nuovo elemento, obbligatorio a partire dalle denunce di competenza luglio 2008, nel quale indicare l'importo relativo alla retribuzione teorica del mese, vale a dire la somma che il lavoratore avrebbe percepito qualora non fossero intervenuti eventi tutelati che possano aver dato luogo all'accredito figurativo (ovvero non tutelati). L'ammontare di cui sopra deve essere riportato, escludendo le mensilità aggiuntive, le ferie, le festività non godute, gli arretrati anni precedenti e le voci retributive non ricorrenti (quali: indennità turno, straordinario contrattualizzato, valori corrispondenti ai fringe benefit, ecc.), così come previsto per la compilazione dell'elemento "differenza accredito". Per gli operai dell'edilizia il valore in argomento è comprensivo della maggiorazione retributiva per ferie e riposi annui (esclusa invece la maggiorazione per gratifica natalizia) e il 15% dei contributi dovuti alla Cassa Edile inseriti nella retribuzione imponibile contributiva;
Fondi speciali - Fondi ante 1995 - tredicesima: elemento presente solo nel mese di corresponsione della tredicesima ai lavoratori telefonici (contraddistinto dal codice "X2" nell'elemento tipo lavoratore).
2 - Lavoratori parasubordinati, elemento lista collaboratori .

ISTAT: dal mese di luglio 2008 dovrà essere utilizzata obbligatoriamente la codifica "ATECO2007" (6 caratteri). Il valore da riportare è il codice ISTAT dell'azienda ovvero il codice "NS0010" se il committente non è sostituto d'imposta oppure non possiede il codice ISTAT;
Tipo rapporto: l'elemento può assumere anche il valore "15" per evidenziare i volontari del servizio civile di cui al D.Lgs. 77/2002 (si veda la circolare INPS n. 55/2008, in G.L. n. ..). Il compenso che i predetti soggetti percepiscono è stato classificato (fiscalmente) come reddito assimilato al lavoro dipendente (art. 50, c. 1, lettera c-bis, del TUIR). Conseguentemente, detto compenso è interessato dal contributo dovuto alla gestione separata, con la particolarità che lo stesso risulta interamente a carico del fondo nazionale per il servizio civile (il volontario non ha la trattenuta di un terzo).
Appendice:
Tabella tipo contribuzione: il codice 19 acquisisce il significato "lavoratore o socio svantaggiato di cooperative sociali ex art. 4, comma 3, della legge 8/11/1991 n° 381, ai quali si applica l'esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali". I non soci sono identificati dal codice tipo lavoratori "DS";
Tabella fondi pensione: sono stati aggiunti i seguenti nuovi fondi pensione:
Codice 162 = Allianz European Pension, fondo pensione aperto
Codice 1141 = Fondo pensione complementare del personale direttivo di Fintecnica spa
Codice 1313 = Fondo pensione PRE.DI.SE - fondo pensione dei dirigenti del gruppo Merck - Serino Italia
Codice 5073 = Cento stelle Taxplan - piano individuale pensionistico di tipo assicurativo.