Non è necessario assegnare un budget di spesa al SPP interno all'azienda per lo svolgimento dei compiti
A cura della redazione

La Commissione ministeriale in materia di sicurezza sul lavoro, con la risposta all’interpello n. 22 del 6/10/2014, ha precisato che il servizio di prevenzione e protezione interno all’azienda di cui all’art.31, c.2 del DLgs 81/2008, deve disporre di tutto quanto necessario allo svolgimento dei compiti assegnati dal legislatore, tenuto conto della complessità aziendale e dei rischi presenti.
In merito alle modalità attraverso le quali realizzare le finalità previste dal T.U. sulla sicurezza, la commissione precisa che la scelta di assegnare un budget al SPP è rimessa alla discrezionalità dell’organizzazione aziendale.
Riproduzione riservata ©