In data 24 marzo 2022 l’UNI (Ente nazionale italiano di unificazione), ha ritirato la precedente versione, pubblicando la Nuova norma UNI ISO 11228-1:2022

Cosa tratta?

La norma sostituisce la precedente versione richiamata al fondo dell’allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 e indicato come metodo di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Nello specifico, la parte 1 si riferisce alle attività di sollevamento di carichi e di sollevamento e trasporto. Non tratta, invece, attività di traino e spinta, alle quali è dedicata la UNI ISO 11228-2, e le attività di sovraccarico degli arti superiori per i quali si applica la UNI ISO 11228-3.

Si applica alla movimentazione manuale di oggetti con massa di 3 kg o più e a una velocità di cammino moderata, cioè compresa tra 0,5 m/s e 1,0 m/s, lungo una superficie orizzontale e si basa su una giornata di lavoro di 8 ore, ma considera anche tempi di lavoro più prolungati, fino a 12 ore.

La nuova norma rivede i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo.

Come per la precedente versione, anche in questa viene proposto un modello a step. Ogni step prevede una verifica. Se la verifica è positiva si passa allo step successivo, altrimenti si deve procedere alla riprogettazione del compito o della mansione.

Nell’edizione del 2022 la Norma ISO 11228-1 è stata integrata e modificata per quanto riguarda i seguenti punti:

  • revisione dello scopo per includere l’abbassamento;
  • ampliamento della stima del rischio;
  • ampliamento degli Allegati A, B, C;
  • aggiunto l’Allegato D “Indice di Sollevamento”;
  • aggiunto l’Allegato E “Modello semplificato per il calcolo RML e L1”;
  • aggiunto l’Allegato F “Sollevamento Manuale Multi-task”;
  • aggiunto l’Allegato G “Esempi di movimentazione manuale di oggetti”;
  • aggiunto l’Allegato H ”Trasporto”;
  • aggiunto l’Allegato I “Esposizione e rischio: Tabella D.1”.

Quando entra in vigore?

La norma entra in vigore il 24 marzo 2022.

Indicazioni operative

Rivedere le valutazioni effettuate alla luce delle modifiche normative.