Il Ministero dell’interno, con la circolare 04/05/2010 n.14, ha reso noto che gli uffici comunali devono accettare i documenti originali con i timbri apostille applicati senza dover richiedere alcune ulteriore formalizzazione degli stessi.
Infatti sia l’Italia che la Moldavia hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja sulle Apostille del 5/10/1961 che dispone che tra i Paesi firmatari, in luogo della legalizzazione dei documenti effettuata dalle Ambasciate, venga accolta questa forma particolare di certificazione dell’atto ai fini della sua legalità.
Ne consegue che gli atti ufficiali moldavi autenticati con la procedura dell’apostille (il timbro viene apposto dal Ministero della Giustizia) devono essere accettati da tutti gli uffici dello stato civile italiano senza richiedere altra documentazione.
Per verificare se il timbro apostille apposto sugli atti è originale, è possibile accedere al sito internet http://apostilla.gov.md/en/start.
Questo intervento ministeriale fa seguito alla circolare 6/2010 con la quale il Ministero dell’interno ha chiarito che i nulla osta rilasciati dalla Moldavia ai propri cittadini che intendono sposarsi in Italia devono essere postillati.