L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 23/02/2015, ha reso note le modalità operative relative al mod. 730 precompilato, introdotto dal DLgs 175/2014 c.d. Decreto semplificazioni, ricordando che per le richieste regolarmente pervenute a partire dal 15 aprile, i documenti sono resi disponibili al soggetto che ha inviato il file, nell’area autenticata del sito, entro 5 giorni dalla data della richiesta. Invece per le richieste regolarmente pervenute entro il 14 aprile, i documenti sono resi disponibili entro 5 giorni a partire dal 15 aprile. 

In sostanza attraverso la dichiarazione precompilata l’Agenzia delle entrate predisporrà il mod. 730 utilizzando le informazioni in suo possesso. Spetterà poi al contribuente verificare l’esattezza e la completezza dei dati.

 L’avvio della dichiarazione precompilata essendo sperimentale per quest’anno riguarderà i contribuenti che risultano in possesso dei seguenti requisiti: hanno percepito nel 2014 redditi di lavoro dipendente e assimilati, per i quali i sostituti d’imposta hanno tempestivamente trasmesso la Certificazione unica 2015 e che hanno presentato per l’anno d’imposta 2013 il modello 730 o l’Unico Persone fisiche, pur avendo i requisiti per utilizzare il 730.

Rimangono invece esclusi i contribuenti che, in riferimento all’anno d’imposta precedente, hanno presentato dichiarazioni correttive o integrative per le quali, al momento dell’elaborazione, ancora non è conclusa l’attività di liquidazione automatizzata (articolo 36-bis, Dpr 600/1973).

Inoltre, sono esclusi dalla precompilata coloro che nel 2014 sono risultati, anche per un solo giorno, titolari di partita Iva (fatta eccezione per i produttori agricoli in regime di esonero), i minorenni, le persone legalmente incapaci e quelle decedute.

L’Agenzia, per l’anno d’imposta 2014, provvederà a inserire, per quanto riguarda oneri detraibili e deducibili: gli interessi passivi e relativi oneri accessori per i mutui; i premi di assicurazione sulla vita, causa morte e contro gli infortuni; i contributi previdenziali e assistenziali.

I contribuenti o gli eventuali soggetti delegati (sostituto d’imposta, Caf, professionista abilitato), accedendo all’apposita sezione messa a disposizione dalle Entrate, possono consultare la dichiarazione precompilata e l’elenco delle informazioni attinenti allo stesso 730, con distinta indicazione dei dati inseriti e di quelli non inseriti e delle relative fonti informative.

I contribuenti, previa autenticazione sul sito internet dell’Agenzia, possono visualizzare e stampare il modello, accettare e procedere all’invio o modificare e integrare i dati contenuti nella dichiarazione prima di provvedere alla trasmissione, versare le somme dovute tramite F24, indicare le coordinate bancarie per l’accredito dell’eventuale rimborso, consultare le comunicazioni e le ricevute della dichiarazione presentata e, infine, consultare la lista dei soggetti delegati ai quali è stato reso disponibile il 730 precompilato.

Sostituti d’imposta, Caf e professionisti abilitati, per poter accedere al 730 precompilato e all’elenco delle informazioni, devono preventivamente acquisire la delega contenente le seguenti informazioni: codice fiscale e dati anagrafici del contribuente; anno d’imposta cui si riferisce il 730; data di conferimento della delega; indicazione che la delega si riferisce sia all’accesso alla precompilata sia alla consultazione dell’elenco delle informazioni afferenti alla dichiarazione stessa.

In secondo luogo, devono effettuare una specifica richiesta, tramite file o via web.

Il contribuente, presa visione della precompilata, può procedere direttamente al suo invio oppure, prima della trasmissione, può apportare modifiche o integrazioni. La presentazione può avvenire a partire dall’1 maggio. Entro 5 giorni dalla spedizione, l’Agenzia fornisce una ricevuta identificata dallo stesso protocollo riportato nel file di invio, contenente la data di presentazione e il riepilogo dei dati contabili.

L’Agenzia delle entrate ricorda infine che per consentire l’utilizzo dei dati indicati nelle dichiarazioni 730 precompilate per eventuali dichiarazioni rettificative o integrative, le richieste possono essere effettuate entro il 10 novembre.