L'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito internet www.agenziaentrate.it una locandina che riepiloga le avvertenze per l'assistenza fiscale ai contribuenti nella compilazione del mod. 730/2002. In particolare viene ricordato che: 1. I modelli 730 possono essere ritirati gratuitamente presso gli uffici comunali. 2. Il modello 730 è predisposto in due versioni grafiche: in lire di colore verde, in Euro di colore azzurro. Il contribuente è libero di compilare il modello nella Valuta che preferisce. 3. Il termine per la presentazione della dichiarazione modello 730 e per esibire La relativa documentazione tramite i centri di assistenza fiscale, scade il 31 Maggio 2002. 4. Il modello 730 permette ai coniugi la presentazione della dichiarazione Congiunta. 5. Il contribuente può compilare autonomamente la dichiarazione oppure Chiedere assistenza ad un caf. Non è dovuto alcun compenso al caf nel caso Che il contribuente presenti la dichiarazione completamente compilata. 6. Il contribuente è libero di effettuare o meno la scelta per la destinazione dell'8 per mille dell'irpef ma è comunque tenuto a consegnare la scheda mod.730/1. L'eventuale scelta effettuata non determina un aumento delle imposte da pagare. Se la dichiarazione è presentata ad un caf, questi acquisisce la scelta effettuata e la riporta nel prospetto di liquidazione (mod. 730-3) che consegna al contribuente entro il 20 giugno 2002. 7. Le operazioni di conguaglio sono effettuate a partire dal mese di luglio, Agosto/settembre per i pensionati. 8. Al momento della compilazione del modello 730 può essere richiesta la Suddivisione in rate dell'eventuale importo dovuto. 9. Una apposita polizza assicurativa stipulata dal caf garantisce al Contribuente il risarcimento dei danni a seguito di eventuali errori commessi dallo stesso caf nella gestione del modello 730. 10. Presso ogni direzione regionale dell'agenzia delle entrate è istituito un Ufficio per i rapporti con i centri di assistenza fiscale e per la relativa Vigilanza.