L'INPS, con il messaggio n. 5409 del 23 febbraio 2010, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di pagamento delle indennità di congedo di maternità/paternità in favore dei lavoratori domestici somministrati.
Innanzi tutto si precisa che per i lavoratori domestici somministrati trovano applicazione i criteri erogativi, gli oneri previdenziali e assistenziali previsti per la generalità dei lavoratori domestici e si ricorda che, anche per tali lavoratori, grava sull'agenzia interinale la corresponsione della retribuzione ed il versamento dei relativi contributi previdenziali; il soggetto utilizzatore, invece, risponde di tali obbligazioni solo in caso di inadempimento del somministratore (vedi circ. n. 89/2002 e n. 41/2006).
Ciò premesso, l'agenzia di somministrazione provvede al versamento dei contributi in favore dei lavoratori domestici somministrati mediante l'F24 (secondo le modalità ed i termini previsti per gli altri lavoratori dipendenti) e, correlativamente, procede alla trasmissione mensile dei dati inerenti ai lavoratori interessati tramite UniEMens.
Riguardo al pagamento dell'indennità di maternità/paternità in favore dei lavoratori in esame, si ribadisce la competenza dell'Istituto ad effettuare il pagamento diretto delle citate prestazioni secondo i criteri e le modalità di calcolo previste per la generalità dei lavoratori del settore domestico (D.P.R. 1403/1971).